http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID151969
Atlante del vento sul bacino del Mediteraneo (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- Atlante del vento sul bacino del Mediteraneo (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- A. Lavagnini; A.M. Sempreviva; C. Accadia; M. Casaioli; S. Mariani; A. Speranza; C.Transerici (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- Lo sfruttamento dell'energia eolica si sta orientando sempre più verso l'istallazione di generatori eolici offshore. In mare il vento è più intenso, la turbolenza è minore e gli effetti della superficie sono più facili da descrivere. In Danimarca, sono state realizzate tre centrali eoliche offshore per la potenza totale installata di 360 MW. Il Giappone ha in programma per i prossimi anni linstallazione di impianti eolici su piattaforme galleggianti. Si pone pertanto lesigenza di studiare la potenzialità eolica sul mare, a cominciare dalle zone costiere. A tale scopo sono stati estratti i dati di reanalisi e di analisi operativa dellEuropean Centre for Medium-range Weather Forecasts dal 1979 al 2002, corretti con gli outputs del modello ad area limitata Q-BOLAM e con essi è stata calcolata la funzione densità di probabilità del vento a 10 m dalla superficie del mare per ogni settore di provenienza di 30° gradi sullintero bacino del Mediterraneo. In 9 punti, ove si dispone dei dati sperimentali misurati con boe daltura, sono stati effettuati i confronti tra la velocità media misurata e quella calcolata dal modello nello stesso periodo di misura. Le differenze risultano comprese tra il -14.2% e +8.8%. I primi risultati sono stati presentati a Napoli al Convegno OWEMES nellaprile del 2003 e a Madrid alla European Wind Energy Conference nel Giugno 2003. Il lavoro definitivo e' uscito su rivista Wind Energy nel 2006. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISAC-CNR; Universita' di Urbino; APAT (literal)
- Titolo
- Atlante del vento sul bacino del Mediteraneo (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di