SOM-ware (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • SOM-ware (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Giorgolo, G.; Herreros, I.; Pirrelli, V. (2005)
    SOM-ware
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Giorgolo, G.; Herreros, I.; Pirrelli, V. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • ILC (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
  • SOM-ware è un pacchetto di moduli software scritti in Java per la simulazione di sessioni di apprendimento di dati linguistici tramite reti neurali artificiali auto-organizzanti. Il pacchetto è configurabile dall’utente e mette a disposizione molteplici interfacce grafiche per la visualizzazione dello stato di avanzamento della rete e delle modalità di organizzazione topologica della conoscenza acquisita. Il pacchetto sarà presto messo a disposizione della comunità scientifica come open software configurabile. L’obiettivo è quello di creare sinergie e collaborazioni internazionali intorno allo sviluppo di un’architettura neurale artificiale di grande flessibilità e potenzialità per ricerche in ambito psicolinguistico, linguistico-infantile e linguistico-cognitivo. Al momento, SOM-ware è condiviso dall’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, dal Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa, dal Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pavia, dal Dipartimento di Computer Science dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno. Sono in corso contatti di collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Carnegie Mellon di Pittsburg (prof. Brian MacWhinney). (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILC-CNR; ILC-CNR; ILC-CNR (literal)
Titolo
  • SOM-ware (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it