Regione Liguria - Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze. (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • Regione Liguria - Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze. (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Olivia Curzio*, Ilaria Schizzi*, Stefano Salvadori* (2003)
    Regione Liguria - Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze.
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Olivia Curzio*, Ilaria Schizzi*, Stefano Salvadori* (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il consumo di sostanze psicoattive nella popolazione è stato valutato mediante stime di prevalenza, per Azienda sanitaria, calcolate con il metodo “Cattura-Ricattura” e successivamente integrate dei dati provenienti dalle indagini campionarie effettuate sulla popolazione studentesca e sulla popolazione generale. L’analisi dell’utenza dei servizi è stata effettuata utilizzando il protocollo TDI, “Treatment Demand Indicator”. Un capitolo a parte è stato dedicato alla popolazione con problemi di alcoldipendenza e ai centri di alcologia. L’utenza dei servizi è analizzata attraverso una descrittiva multivariata per sintetizzare in base alle variabili età, sesso, anno, area territoriale le informazioni presenti nelle tavole TDI. Sono stati calcolati tassi di prevalenza e rapporti tra prevalenze con modelli di Poisson. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • Regione Liguria ? IFC-CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
  • Nell’ambito delle attività di ricerca e di sviluppo di sistemi di sorveglianza epidemiologica di cui l’IFC – CNR è uno dei poli di riferimento a livello nazionale è stata attivata, dalla seconda metà degli anni ’90, una convenzione con l’Amministrazione regionale della Liguria ai fini della ricerca sui sistemi di monitoraggio epidemiologico del fenomeno socio sanitario dell’uso delle sostanze psicoattive. Nello specifico l’attività di ricerca individuata doveva entrare nel merito degli aspetti della stima del bisogno di assistenza della popolazione residente, della valutazione della dimensione e della tipologia della domanda, dell’analisi dell’offerta e della programmazione degli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terapeutico-riabilitativi da realizzare per contrastare il fenomeno dell’uso e abuso di droghe. I risultati socio-economici della ricerca, che produce informazione in forma standardizzata a livello nazionale ed europeo sotto forma di rapporti descrittivi e valutativi, sono quelli di contribuire, a livello regionale, all’organizzazione funzionale delle strutture socio-sanitarie territoriali e all’attivazione mirata degli interventi di prevenzione. Grazie ai risultati sino ad ora prodotti sono state orientate e distribuite le diverse annualità finanziarie del Fondo nazionale di lotta alla droga DPR 309/90 ed è in fase di riorganizzazione la struttura funzionale regionale delle strutture di servizio. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • *Istituto di Fisiologia Clinica C.N.R. Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari ** Ser.T. – Zona Pisana – Azienda U.S.L. (literal)
Titolo
  • Regione Liguria - Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze. (literal)
Descrizione sintetica
  • Obiettivo dell’epidemiologia delle dipendenze in Europa è quello di migliorare i fondamenti scientifici delle politiche di lotta all’uso di droghe attraverso la definizione di indicatori che descrivano la diffusione delle sostanze illecite e impatto delle strategie di prevenzione. In tale contesto di ricerca abbiamo sviluppato e sperimentato uno strumento standard descrittivo del fenomeno su base territoriale regionale. Sono stati messi a punto indicatori diretti e indiretti e indicatori di utilizzo dei servizi. Gli indicatori diretti fanno riferimento a indagini di popolazione di tipo campionario. Tali indagini forniscono informazioni nella prevenzione e intervento terapeutico e socio-riabilitativo, non rilevabili attraverso altre fonti. Gli indicatori indiretti analizzano aspetti particolari correlati all’uso di droghe e ai suoi cambiamenti nel tempo. Gli indicatori di utilizzo dei servizi fanno riferimento ai dati relativi alle persone che si rivolgono alle strutture socio-sanitarie per problemi connessi all’assunzione di droga. Una delle attività più articolate ed importanti della ricerca, svolta con la Regione Liguria, riguarda l’attivazione del Registro dei soggetti in trattamento. Il registro collega le informazioni provenienti da fonti diverse e permette di non contare più volte la stessa persona nei diversi flussi informativi, consentendo di ricostruire la storia dei contatti con le strutture con potenzialità di analisi epidemiologiche e di ricerca clinica. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it