http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID151161
Sistema criogenico di scansione laser (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- Sistema criogenico di scansione laser (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Mikkel Ejrnaes, Sergio Pagano, Roberto Cristiano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il sistema trova applicazione nella caratterizzazione a bassa temperatura della risposta a stimoli elettro-magnetico di materiali e sensori superconduttivi e semiconduttivi. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Cibernetica \"E.Caianiello\" del CNR, Pozzuoli (Napoli) (literal)
- Titolo
- Sistema criogenico di scansione laser (literal)
- Descrizione sintetica
- Il sistema criogenico di scansione laser è uno strumento per la caratterizzazione di dispositivi elettro-ottici, da 3K alla temperatura ambiente. Il sistema è interamente montato su banco ottico antivibrante ed è composto da un criostato a flusso continuo di elio dove il dispositivo è mantenuto ad una temperatura controllata. Un sistema ottico consente di illuminare i dispositivi utilizzando varie sorgenti laser con fascio focalizzato in spot di 0.01mm di diametro. E possibile controllare lintensità, la polarizzazione e la posizione del fascio laser su un area di 10x10mm2 con precisione di 10micron. Una telecamera visualizza il dispositivo e lo spot laser durante i test e ne controlla lallineamento. I laser a disposizione sono da 850 nm con impulsi >1ns e da 1550nm con impulsi >6ns (questultimo in comodato duso dalla Pirelli Labs). Il sistema consente inoltre di utilizzare sorgenti radioattive di calibrazione per la caratterizzazione sotto radiazione a raggi X di 6keV (sorgenti di 55Fe, attività 1 o 10MBq). Connessioni elettriche a larga banda (DC-1GHz) tra la il dispositivo e l'elettronica di lettura esterna permettono di misurare fenomeni relativamente veloci nei dispositivi studiati.
Lo strumento si è dimostrato utile nello studio di rivelatori di singoli fotoni infrarossi, basati su nanofili superconduttivi, per applicazioni in telecomunicazioni.
Il sistema è un upgrade di una precedente versione denominata Microscopio laser a scansione a bassa temperatura. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di