http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID150782
Elicitori di resistenza/tolleranza a fitoplasmi per un modello agronomico a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità e della sicurezza ambientale delle principali cultivar da vino piemontesi (Progetti)
- Type
- Label
- Elicitori di resistenza/tolleranza a fitoplasmi per un modello agronomico a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità e della sicurezza ambientale delle principali cultivar da vino piemontesi (Progetti) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
C. Marzachì, D. Bosco1, C. Roggia2, U. DAgostino3, G. Berta4 (2010)
Elicitori di resistenza/tolleranza a fitoplasmi per un modello agronomico a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità e della sicurezza ambientale delle principali cultivar da vino piemontesi
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- C. Marzachì, D. Bosco1, C. Roggia2, U. DAgostino3, G. Berta4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il presente Progetto è molto innovativo perché i) per la prima volta prevede lo studio, in condizioni controllate, delleffetto di elicitori biotici ed abiotici sulla suscettibilità alla FD inoculata mediante vettore; ii) determina e caratterizza la componente microbiologica del suolo adeso a due importanti cv; iii) prevede lanalisi della qualità del prodotto finito (uva e vino) ottenuto da piante sane e risanate per verificare sperimentalmente lutilità del recovery come alternativa allespianto in Barbera e Arneis. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Progetto sottoposto a valut. nellambito dei PROG. DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO SPERIMENT. (tipologia di iniziativa ammissibile 2.2 Sezione II - del Disciplin. per laccesso ai finanziamenti) 2° Programma annuale novembre 2010, Reg. Piemonte (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1. Università degli Studi di orino
2. Vignaioli Piemontesi
3. Mybasol
4. Università degli Studi del Piemonte Orientale
(literal)
- Titolo
- Elicitori di resistenza/tolleranza a fitoplasmi per un modello agronomico a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità e della sicurezza ambientale delle principali cultivar da vino piemontesi (literal)
- Descrizione sintetica
- Si intende studiare un modello agronomico a basso impatto ambientale su Barbera e Arneis che utilizzi elicitori di resistenza/tolleranza ai fitoplasmi e la guarigione naturale (recovery) dagli stessi patogeni. Gli elicitori biotici rizosferici, hanno un ruolo nellinduzione di tolleranza alle fitoplasmosi e riducono le necessità di nutrienti apportati con le concimazioni. Lo sfruttamento del recovery eviterebbe il ricorso allestirpo/reimpianto, dispendioso economicamente ed energeticamente.
Quali elicitori biotici di resistenza si utilizzeranno funghi micorrizici arbuscolari e batteri rizosferici, opportunamente selezionati. Tra gli induttori di resistenza verrà utilizzato il benzotiodiazolo che ha prodotto risultati interessanti su Chardonnay, induce resistenza ad altri i patogeni della vite ed è registrato su vite.
Tutte le più importanti cv sono suscettibili ai giallumi fitoplasmatici. In seguito ai freddi invernali ed alle potature di produzione, le viti infette possono manifestare una spontanea remissione dei sintomi e restare asintomatiche fino ad uneventuale re-infezione. La produttività delle piante risanate è molto migliore di quella delle piante malate.
(literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di