http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID150775
Risanamento spontaneo della vite da Flavescenza dorata: basi molecolari e effetto sulla qualità dell'uva (Progetti)
- Type
- Label
- Risanamento spontaneo della vite da Flavescenza dorata: basi molecolari e effetto sulla qualità dell'uva (Progetti) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Davide Pacifico, Marzia Giribaldi (1) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Progetto sottoposto a valutazione nellambito del BANDO FIRB - PROGRAMMA \"FUTURO IN RICERCA\"
Anno 2008 - Protocollo: RBFR08I6O3
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) Univeristà degli Studi di Torino, Dipartimento Colture Arboree (literal)
- Titolo
- Risanamento spontaneo della vite da Flavescenza dorata: basi molecolari e effetto sulla qualità dell'uva (literal)
- Descrizione sintetica
- La presente proposta progettuale, articolata su tre anni, prevede lintegrazione di metodi di diagnostica avanzata, tecniche proteomiche e analisi agronomiche tradizionali, al fine di confrontare il comportamento in campo di piante di vite sane, affette da FD e recovered.
Lo studio sarà focalizzato sullapprofondimento dei meccanismi molecolari alla base del recovery in Vitis vinifera cv. Barbera, una cultivar importante su scala regionale e particolarmente suscettibile allinfezione da FDf. Le analisi sperimentali saranno effettuate in un vigneto in produzione, soggetto a normali pratiche agronomiche, per valutare leffettivo impatto del recovery in condizioni di campo.
Grazie allalto livello di informatività le tecniche di proteomica consentiranno il confronto di piante in diversi stati fitosanitari e in differenti fasi fenologiche, al fine di identificare i meccanismi molecolari che regolano il recovery e di valutarne leffetto sulle rese finali, sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto finale. Le potenzialità della proteomica sono già state evidenziate da precedenti studi sulla fisiologia della vite, tuttavia, nessuna applicazione di questo tipo è stata finora utilizzata per lo studio del recovery e della risposta allinfezione da fitoplasmi.
In particolare, le analisi di qualità e sicurezza occuperanno un ruolo centrale nellambito di questo progetto. Tali analisi saranno effettuate confrontando i profili proteici delle uve ottenute da viti sane e reco (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di