Disegni costruttivi di banco prova per cuscinetti assiali pneumostaici con disco flottante intermedio (Disegni e design)

Type
Label
  • Disegni costruttivi di banco prova per cuscinetti assiali pneumostaici con disco flottante intermedio (Disegni e design) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ambrosoni L. 1, Imperio E. 2, Poli M. 3 (2003)
    Disegni costruttivi di banco prova per cuscinetti assiali pneumostaici con disco flottante intermedio
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ambrosoni L. 1, Imperio E. 2, Poli M. 3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Lo studio di tale prototipo si inserisce nella linea di attività di ricerca volta alla realizzazione di un mandrino interamente dotato di cuscinetti idrostatici con elementi flottanti. Avendo precedentemente verificato la funzionalità dell’elemento flottante all’interno di cuscinetti radiali, il prototipo ha lo scopo di accertare l’applicabilità di questa soluzione costruttiva anche ai cuscinetti assiali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 ITIA-CNR 2 ITIA-CNR 3 ITIA-CNR (literal)
Titolo
  • Disegni costruttivi di banco prova per cuscinetti assiali pneumostaici con disco flottante intermedio (literal)
Descrizione sintetica
  • Banco prova sensorizzato per la verifica sperimentale del comportamento di un cuscinetto assiale con elemento flottante. Il banco si compone di un albero, su cui sono calettate due flangie che vengono poste in rotazione con l’albero. Superiormente ed inferiormente alle flangie sono montati due dischi liberi, sostentati da aria in pressione che viene fornita attraverso strozzatori applicati sia alla struttura di supporto sia sulle superfici delle flangie. Per un corretto dimensionamento del banco sono state effettuate delle analisi ad elementi finiti sull’intera struttura, per valutare il campo di spostamenti prodotto dalla pressurizzazione e dalle forze centrifughe sulle parti in rotazioni. Questo è necessario in quanto i meati funzionali esistenti fra i dischi e le flangie hanno dimensioni nominali di 20 µm: dilatazioni, anche minime, della struttura ne comprometterebbero la funzionalità. Il banco è dotato di un’ampia gamma di trasduttori, per il monitoraggio di tutte le grandezze fisiche correlate al funzionamento del cuscinetto. Si tratta della più avanzata categoria di sensori attualmente disponibili in commercio, sia per le loro prestazioni che per le ridotte dimensioni. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it