http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID150154
Il GMOs MolReg: una Piattaforma Bioinformatica Integrata a supporto della individuazione, quantificazione e analisi di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) (Progetti)
- Type
- Label
- Il GMOs MolReg: una Piattaforma Bioinformatica Integrata a supporto della individuazione, quantificazione e analisi di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) (Progetti) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
D'Elia D. 1, Leo P. 4, Scioscia G. 4, Lopriore P. 4, Delle Foglie G. 1, Licciulli F. 1, Millot M. 2, Weighardt F. 2, Bonfini L. 2 , Lorberth R. 3, Heinze P. 2, Van den Eede G. 2 , Attimonelli M. 5, Buhk H.-J. 3 (2003)
Il GMOs MolReg: una Piattaforma Bioinformatica Integrata a supporto della individuazione, quantificazione e analisi di Organismi Geneticamente Modificati (OGM)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- D'Elia D. 1, Leo P. 4, Scioscia G. 4, Lopriore P. 4, Delle Foglie G. 1, Licciulli F. 1, Millot M. 2, Weighardt F. 2, Bonfini L. 2 , Lorberth R. 3, Heinze P. 2, Van den Eede G. 2 , Attimonelli M. 5, Buhk H.-J. 3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- LENGL è costituito da un laboratorio delegato per ogni paese della Comunità Europea, ogni laboratorio è responsabile del controllo sulla produzione degli OGM a difesa della salute umana e dellambiente. A supporto dellattività di monitoraggio dellENGL la CE ha proposto lo sviluppo del Registro Molecolare degli OGM (GMOs MolReg) e per il suo sviluppo ha istituito, nel dicembre 2000, la costituzione di un Consorzio costituito da: Institute for Health and Consumer Protection del JRC della CE sito a Ispra (VA), dal Robert Koch-Institut di Berlino (Germany) e dalla Sezione di Bari del nostro Istituto. Una collaborazione è stata inoltre istituita tra il nostro Istituto e lIMB Semea Sud - Java Tecnology Center di Bari. Utenti finali del prodotto sono soltanto le Autorità Competenti (CAs) degli Stati Membri della EU, gli ENGL associati, la Commissione Europea e i Notificatori/Produttori degli OGM. La piattaforma è stata installata al JRC ed è disponibile solo attraverso una rete Intranet. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Prodotto realizzato nell'ambito di un contratto stipulato con la Commissione Europea nell'anno 2000, consegnato nel mese di Luglio del 2003 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR,ITB, Sezione di Bari
2 European Commission, JRC, Institute for Health and Consumer Protection,Biotechnology and GMOs Unit, TP331, I-21020 Ispra (VA), Italy
3 Robert Koch-Institut, Centre for Gene Technology Nordufer 20, D-13353 Berlin, Germany
4 Java Technology Center, IBM SEMEA Sud, via Tridente 42/14, 70125 Bari - Italia
5 Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Bari, Via Orabona 4, 70125 Bari - Italia
(literal)
- Titolo
- Il GMOs MolReg: una Piattaforma Bioinformatica Integrata a supporto della individuazione, quantificazione e analisi di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) (literal)
- Descrizione sintetica
- Il GMOs MolReg è una Piattaforma Bioinformatica Integrata costituita da:una banca dati, che deve costituire il Registro Molecolare di tutti gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) approvati dalla Commissione Europea (CE); un pacchetto di programmi di analisi di biosequenze interfacciato alla banca dati; banche dati pubbliche, interfacciate al GMOs MolReg, necessarie per le analisi delle bio-sequenze in esso contenute.
Lo scopo di questo prodotto è quello di servire da supporto alle attività dellEuropean Network of GMO Laboratories (ENGL), istituito dalla CE nel luglio del 2000. La banca dati è stata strutturata per la catalogazione delle informazioni relative a: procedure di notifica legislativa, origine biologica degli OGM, dati molecolari relativi alla manipolazione delle sequenze wild-type, biotecnologie applicate per lindividuazione, lo screening e la quantificazione degli OGM e dati relativi alla letteratura scientifica di riferimento. Il pacchetto è stato inoltre corredato di un sistema di sottomissione automatica dei dati e di un sistema di query e di retreival accessibili via Web.
A causa della confidenzialità delle informazioni in essa contenute, la banca dati e lintera piattaforma non sono disponibili al pubblico e sono state protette da un sistema di accesso certificato (https) ad elevata sicurezza che opera, tra laltro, attraverso la definizione di protocolli di ingresso differenziato in relazione alla tipologia dellutenza.
(literal)
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di