Progetto definitivo ed esecutivo per la rifunzionalizzazione del Complesso monumentale del Bedestan (Saint Nicholas Church) a Nicosia, Cipro (Progetti)

Type
Label
  • Progetto definitivo ed esecutivo per la rifunzionalizzazione del Complesso monumentale del Bedestan (Saint Nicholas Church) a Nicosia, Cipro (Progetti) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cessari, L.; Cangi, E.; Gigliarelli, E. (2005)
    Progetto definitivo ed esecutivo per la rifunzionalizzazione del Complesso monumentale del Bedestan (Saint Nicholas Church) a Nicosia, Cipro
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cessari, L.; Cangi, E.; Gigliarelli, E. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Sono state realizzate: n. 5 Tavole grafiche formato A1 di progetto di massima degli interventi di restauro architettonico n. 31 Tavole grafiche formato A1 di progetto esecutivo degli interventi di restauro architettonico. n. 7 Tavole grafiche formato A1 di progetto di massima ed esecutivo degli interventi di consolidamento strutturale n. 6 Tavole grafiche formato A1 di progetto di massima ed esecutivo degli interventi di restauro conservativo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • cnr itabc Università Roma 3 (literal)
Titolo
  • Progetto definitivo ed esecutivo per la rifunzionalizzazione del Complesso monumentale del Bedestan (Saint Nicholas Church) a Nicosia, Cipro (literal)
Descrizione sintetica
  • Il progetto di consolidamento, finalizzato al recupero della struttura e al miglioramento antisismico, ha previsto interventi volti a ripristinare la continuità della struttura muraria ed incrementare la resistenza delle pareti sollecitate nel piano, tramite opere di cuci e scuci, reintegrazione e ripristino di archi, volte e paramenti murari.Per ridurre le carenze di collegamenti strutturali verticali e orizzontali è previsto l'inserimento di tiranti per contrastare i meccanismi di ribaltamento delle pareti perimetrali e per ridurre le spinte di archi e volte sui muri d'imposta. L'intervento di riassetto delle geometrie di archi e volte e la cerchiatura della cupola e del tamburo si sono resi necessari per ridurre le azioni trasmesse dalle coperture spingenti e dagli archi. Infine, la realizzazione di nuove fondazioni in cemento armato e di un sistema di micropali serve per migliorare la configurazione delle strutture di fondazione. L'intervento di restauro conservativo ha dovuto far fronte a gravi problematiche riscontrate nel monumento dovute soprattutto alla mancanza delle coperture, su gran parte dell'edificio, associata all'assoluta assenza di un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche. Sono state previste delle operazioni di risanamento della struttura dai fenomeni di degrado derivanti proprio dalla presenza dell'acqua quali: la formazione di efflorescenze, l'attacco biologico e vegetazionale, il tutto aggravato dalle caratteristiche del materiale di cui si compone l'edificio. Infatti si tratta di una pietra calcarea (biocalcarenite) molto porosa e facilmente deteriorabile, soggetta quindi a fenomeni di polverizzazione e decoesione che conducono alla sua progressiva perdita. La scelta d'intervento è stata, in molti casi, quella della sostituzione degli elementi lapidei gravemente disgregati e privi di resistenza meccanica. In merito alla strategia di recupero si è ritenuto che l'uso più adatto al monumento possa essere quello destinato ad attività culturali, di interesse internazionale e anche locale, che diano un senso elevato agli elementi frammentari sopravvissuti alla distruzione. La soluzione proposta per il progetto di riuso e rifunzionalizzazione del complesso architettonico del Bedestan prevede, quindi, la creazione di due elementi di copertura realizzati con una struttura in legno lamellare e pannelli in lastre di zinco. La struttura principale ha la forma evocativa di una grande vela a geometria variabile, che crea un ambiente di filtro e di accesso al monumento/museo e contemporaneamente serve da protezione agli elementi ruderizzati e archeologici del Bedestan. La scelta di questa vela sul lato meridionale del complesso ha anche una funzione statica poiché contribuisce a contrastare la spinta e l'effetto di ribaltamento presente nel muro meridionale della navata centrale; questa, attualmente a cielo aperto, sarà coperta da una vela più piccola con andamento curvo su direttrice lineare. La scelta formale di tale soluzione risponde all'intento di riconfigurare l'immagine del monumento in una prospettiva funzionale e simbolica. L'intervento, pensato sempre partendo dalle indicazioni che scaturiscono dalla comprensione e lettura storico-critica del monumento, tende a ricreare idealmente l'unità potenziale dell'opera, senza integrazioni analogiche né imitazioni che possano falsificare quella originale, ormai andata perduta. (literal)
Abstract
  • Il complesso monumentale del Bedestan è situato nella parte turca del nucleo storico della città di Nicosia, pochi metri a sud della moschea Selimiye, anticamente cattedrale latina di S. Sofia. Il piano di studio e investigazione sullo stato dell'edificio e la progettazione del recupero del monumento è stato affidato all'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) del CNR di Roma, dopo una selezione tra numerosi gruppi europei. L'iniziativa si colloca nel quadro delle attività sostenute dall'ONU con il piano \"Rehabilitation of Old Nicosia\" realizzato in cooperazione con il Nicosia Master Plan. L'iniziativa, finanziata con fondi europei attraverso il programma \"Partnership for the Future\", è eseguita dallo United Nations Development Programme(UNDP) e dallo United Nations Office for Project Service (UNOPS). Obiettivi del progetto sono stati: la conoscenza della storia dell'edificio, al suo consolidamento strutturale e alla sua riqualificazione tramite il restauro architettonico, che ha restituito alla città di Nicosia un edificio funzionale perfettamente fruibile in termini di bene culturale, al tempo stesso lasciando intatte e leggibili le tracce delle molteplici vicende strutturali. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it