http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID149894
TESEO - Sistema di prospezione TDEM - Time Domain Electromagnetic Measurement, per l'esplorazione geofisica dei pianeti (Progetti)
- Type
- Label
- TESEO - Sistema di prospezione TDEM - Time Domain Electromagnetic Measurement, per l'esplorazione geofisica dei pianeti (Progetti) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Grassia F. 1, Marcialis R. 2, Ottonello C. 3, Pagnan S. 4 (2002)
TESEO - Sistema di prospezione TDEM - Time Domain Electromagnetic Measurement, per l'esplorazione geofisica dei pianeti
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Grassia F. 1, Marcialis R. 2, Ottonello C. 3, Pagnan S. 4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il TDEM è un sistema di remote sensing attivo classificato come radar alle basse frequenze (ELF/ULF) ed è basato sulla misura della resistività elettrica. Focalizzandone l'impiego per lesplorazione Marziana:
a) TESEO può fornire informazioni sulla presenza e la distribuzione di tracce di acqua/ghiaccio nelle zone superficiali
b) linstallazione di TESEO a bordo di un sistema di perforazione
può guidare il prelievo dei campioni, fornendo mappe stratigrafiche
c) utilizzato in modo passivo il sistema può effettuare misure del rumore EM naturale ed artificiale importato da Terra.
Tale stima è fondamentale per le telecomunicazioni sul pianeta.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Filippo Aldo Grassia e' il Coordinatore delle Unità Operative partecipanti : Dibe-UniGE; AET S.r.l.-GE; Officine Galileo S.p.A.-FI; CNR - IPRS-RM; UniNA. Responsabile scientifico ISSIA - GE: S.Pagnan. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR-ISSIA, 2 CNR-ISSIA, 3 UNIGE-DIBE, 4 CNR-ISSIA (literal)
- Titolo
- TESEO - Sistema di prospezione TDEM - Time Domain Electromagnetic Measurement, per l'esplorazione geofisica dei pianeti (literal)
- Descrizione sintetica
- Si è sviluppato un pacchetto elettromagnetico integrando il sistema TDEM proposto nel progetto TESEO con un GPR (Ground Penetrating Radar) ed un quadrupolo elettromagnetico, in modo da garantire unindagine con livello di risoluzione adeguato ed operatività anche in condizioni critiche. Il sistema multisensore MUSES (Multisensor Subsoil Electromagnetic Sensing) si propone come strumento di indagine elettromagnetica in grado di supportare missioni di exo-biologia sulla superficie di Marte, di fornire dati ground-truth a sonde orbitanti e di effettuare misure in-situ per la ricerca dellacqua. Dal punto di vista scientifico, il progetto di integrazione di tre diversi sensori ha reso necessario uno studio delle metodologie tipiche di data-fusion per lanalisi in un contesto multisensoriale. Il progetto è già stato presentato nellambito di due conferenze internazionali. E' stato inoltre realizzato un prototipo, riconfigurabile meccanicamente, dedicato espressamente alla messa a punto di sistemi tdem operanti in condizioni limite, quali quelle imposte dall'impiego di materiali conduttori, impiegati nella costruzione del rover, che agiscono come schermi elettromagnetici.
(literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di