http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID149881
Topical Team on ?Electromagnetic and other geophysical techniques for in-situ and orbital planetary exploration? (Progetti)
- Type
- Label
- Topical Team on ?Electromagnetic and other geophysical techniques for in-situ and orbital planetary exploration? (Progetti) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Grassia F.1, Tacconi G.2, Minna L.3, Ottonello C.4, Pagnan S.5 (2003)
Topical Team on ?Electromagnetic and other geophysical techniques for in-situ and orbital planetary exploration?
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Grassia F.1, Tacconi G.2, Minna L.3, Ottonello C.4, Pagnan S.5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il CNR-ISSIA ha partecipato al progetto MUSES \"MUlti-sensor Soil Electromagnetic Sounding\" sottoposto al bando ESA \"ExoMArs Call for IDeas\", insieme a istituti internazionali, al CNR-IFSI e a Università di Roma 3.
Lattività scientifica è stata organizzata con lattivazione di gruppi di lavoro riguardanti le differenti metodologie di indagine rappresentate allinterno del Topical Team. Si sono coordinate riunioni tra i membri ed i revisori ESA, durante le quali i gruppi di lavoro hanno presentato i risultati della loro attività scientifica che sono stati utilizzati per preparare le proposte sottoposte ai bandi ESA. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Topical Team è costituito da un consistente Gruppo di esperti internazionali, coordinato da ISSIA-GE, che ESA ha riconosciuto e finanziato per favorire la collaborazione su tematiche attinenti alla ricerca spaziale sui pianeti. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR-ISSIA; 2 UNIGE; 3 AET S.r.l.; 4 UNIGE; 5 CNR-ISSIA (literal)
- Titolo
- Topical Team on ?Electromagnetic and other geophysical techniques for in-situ and orbital planetary exploration? (literal)
- Descrizione sintetica
- Il Topical Team ha prodotto alcuni studi di fattibilità sull'utilizzo di tecniche geofisiche per l'esplorazione planetaria, in particolare di Marte. Tali studi hanno consentito di presentare proposte ai bandi ESA. Il Topical Team, si è avvalso di un contributo dellESA e comprende ricercatori provenienti da: Austria, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, USA. Lo scopo primario è consistito nel trasferimento dello stato dellarte di alcune tecniche di indagine geofisica in-situ e remota agli scenari dellesplorazione planetaria, attraverso un valutazione sistematica delle prestazioni di questi sistemi in altre condizioni di lavoro. La ricerca abbraccia diverse discipline: lesplorazione planetaria, la geofisica, la teoria della propagazione in mezzi non omogenei, la modellazione matematica, il processamento dei segnali e ladattamento tecnologico a condizioni di lavoro estreme.
I membri hanno identificato le metodologie geofisiche più adatte a realizzare le finalità scientifiche delle missioni esplorative e le possibilità di cooperare con partner terzi in modo da trasferire i risultati delle applicazioni spaziali a contesti prettamente industriali.
(literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di