An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR images (Xmod-1) (Progetti)

Type
Label
  • An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR images (Xmod-1) (Progetti) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • STEFANO ZECCHETTO; NAZZARENO PIERDICCA; PAOLO TRIVERO; CARLO ZELLI; (2009)
    An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR images (Xmod-1)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • STEFANO ZECCHETTO; NAZZARENO PIERDICCA; PAOLO TRIVERO; CARLO ZELLI; (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Codice ASI ID2144 non finanziato (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • STEFANO ZECCHETTO; ISAC CNR NAZZARENO PIERDICCA; Universita' di Roma La Sapienza PAOLO TRIVERO; Universita' del Piemonte Orientale CARLO ZELLI; ACS srl, roma (literal)
Titolo
  • An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR An algorithm for wind speed retrieval at X band from Cosmo-Skymed SAR images (Xmod-1) (literal)
Descrizione sintetica
  • abstract L' obiettivo della proposta e` di fornire un modello (Geophysical Model Function: GMF) per poter calcolare la velocita` del vento a partire dalle misure di backscatter radar in banda X fornite da Cosmo-Skymed, quando la direzione e' conosciuta. L' algoritmo, che ancora non esiste per la banda X, sara` chiamato Xmod-1. L' area compresa tra -20° e 42° E, e 30° e 65° N e` stata scelta come adatta al progetto, perche' racchiude i principali mari europei. Il numero di immagini richeste e` stato stimato essere > 2000, perche` la bonta` dei risultati dipendera` dal numero di co-locazioni possibili. Con dati di vento a 25 km di risoluzione, si avranno al massimo 64 co-locazioni per immagine, se il campo del vento coprira` tutta l'immagine. Percio' con 2000 immagini, nel caso piu' fortunato, si potranno avere circa 120000 colocazioni. Il progetto richiede immagini Scansar huge radar (GEC 1C) alla polarizzazione VV. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it