STUDIO DI FATTIBILITÀ DIStretto ad Alta TECnologia TRAsporti di Superficie DIS.TEC.TRA (Progetti)

Type
Label
  • STUDIO DI FATTIBILITÀ DIStretto ad Alta TECnologia TRAsporti di Superficie DIS.TEC.TRA (Progetti) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • De Gregorio D., Morvillo A. (2011)
    STUDIO DI FATTIBILITÀ DIStretto ad Alta TECnologia TRAsporti di Superficie DIS.TEC.TRA
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • De Gregorio D., Morvillo A. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Avviso del MIUR sul PON R&C 2007-2013 nelle regioni convergenza per la costituzione di “Laboratori Pubblico-Privati” come “nuove Aggregazioni Pubblico/Private” (TITOLO III Avviso).L'IRAT partecipa come partner. In fase di valutazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Ansaldo Breda; Ansaldo Sts; Aster; Cid Software; Circumvesuviana; Consorzio Cea; Consorzio Ctif; Consorzio Snam; Consorzio Sudgest; Consorzio Tecnologies; Intecs; Retis; Rfi; Rina; Tsf Almaviva; Vitrociset; Centro Di Eccellenza Test; Centro Di Eccellenza Cerict. (literal)
Titolo
  • STUDIO DI FATTIBILITÀ DIStretto ad Alta TECnologia TRAsporti di Superficie DIS.TEC.TRA (literal)
Descrizione sintetica
  • La proposta è statat presentata nell'ambito del PON RIC 2007-2013. dell'Avviso n. 713/Ric del 29 ottobre 2010, rivolto al potenziamento dei distretti tecnologici e dei laboratori pubblico-privati esistenti e alla creazione di nuovi distretti tecnologici e/o nuove aggregazioni pubblico-private. Il Distretto è stato ideato dall'Anfia AUTOMOTIVE, per quanto concerne la filiera automotive, e dall'Ansaldo, per quanto concerne la filiera ferroviaria, coinvolgendo ulteriori soci promotori, pubblici (Centro Regionale di Competenza Trasporti e ICT) e privati. La focalizzazione sui Trasporti e Logistica Avanzata nasce dalle seguenti constatazioni: i Trasporti e la Logistica Avanzata sono alla base di due fra i più grandi settori mondiali a media e alta tecnologia, ossia quello automotive e quello ferroviario, che da soli annualmente investono nel mondo decine di miliardi di euro; tali settori trovano in Campania terreno fertile per la presenza della media e grande industria, di buona disponibilità di manodopera qualificata, di subfornitori e di significative potenzialità di collaborazione dell'industria con il sistema scientifico; il sistema della ricerca campano (Politecnico, Università, CNR) ha significative competenze scientifiche e tecnologiche nei settori dei Trasporti e della Logistica; il Distretto così concepito può costituire un elemento fondamentale del nuovo modello di sviluppo industriale ad alto valore aggiunto, sviluppando una famiglia di tecnologie abilitanti trasversali ai due settori industriali che aggiungono valore a prodotti e processi, consentendone la competitività e sostenibilità sul mercato globale. Al termine dell'istruttoria l'esito è stato positivo. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it