http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID149360
DATABENC - Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali (Progetti)
- Type
- Label
- DATABENC - Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali (Progetti) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Morvillo A., De Gregorio D. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- L'idea-progetto si è sviluppata nell'ambito del PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013, Azioni rivolte al potenziamento di Distretti ad Alta Tecnologia e Laboratori Pubblico. Il progetto DATABENC (Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali) nasce proprio per colmare in Regione Campania un vuoto di programmazione strategica sui beni culturali, sul patrimonio ambientale e sul turismo per tentare di focalizzare l'attenzione verso un heritage scarsamente protetto, ma soprattutto poco valorizzato e quasi per nulla comunicato, secondo un approccio di sistema integrato.
L'idea-progetto si è sviluppata nell'ambito della diffusione dei distretti culturali evoluti che, in Italia, hanno avuto come obiettivo primario la realizzazione di quattro driver: il rafforzamento dell'identità culturale e dell'immagine territoriale locale; un'internazionalizzazione dell'offerta culturale; una programmazione di eventi esperienziali inclusivi del fruitore; una leadership condivisa con responsabilità e cooperazione tra pubblico e privato. Il progetto vuole affermare che la cultura è in grado di generare processi di riconversione creativa ed innovativa dei sistemi di sviluppo territoriale tradizionali sostenibili nel breve e nel lungo termine.
Il distretto DATABENC si pone l'obiettivo di realizzare uno sviluppo socio-economico orientato verso un'analisi finalizzata del patrimonio culturale, un nuovo uso delle risorse, in cui il driver tecnologico, rappresentato soprattutto dalle ICT, deve giocare un ruolo importante sviluppando e adattando i contenuti di beni e servizi diversi per fruitori eterogenei. In un sistema non più caratterizzato dalla specializzazione mono-filiera, ma piuttosto dall'integrazione di molte di esse afferenti al cultural heritage materiale e immateriale. La proposta in sede di valutazione ha avuto esito positivo. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013, Azioni rivolte al potenziamento di Distretti ad Alta Tecnologia e Laboratori Pubblico-Privati e al sostegno di nuove esperienze. L'IRAT è partner di progetto. In fase di valutazione (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Principali partner: Consorzio Carso; DEDAGROUP; IMET S.p.A; Telecom Italia S.p.A.; Thales Italia S.p.A.; VITROCISET s.p.A.; APOIKIA S.R.L; ARCHE' Società Consortile;
Associazione Herculaneum; Atheneum Consorzio Restauro e conservazione; Centro diagnostico San Ciro s.r.l.; CID Software; Cimatour; CONFORM; Consorzio Antico Borgo Orefici; Consorzio CORITED; Consorzio dei Campi Flegrei; Consorzio GANOSIS; Consorzio Stabile Impredil progetti e lavori soc. cons.; Università degli Studi di Napoli \"Federico II\", Università degli Studi di Salerno; BENECON S.c.a.r.l.; INNOVA S.c.a.r.l.; Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Istituto di Ricerca sull'Impresa e lo Sviluppo (CERIS-CNR); Istituto di Linguistica Computazionale \"Antonio Zampolli\" (ILC - CNR); Istituto di Acustica e Sensoristica \"O. M. Corbino\" (IDASC-CNR); Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici (IMCB-CNR); Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA-CNR); Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari (ISTM-CNR). (literal)
- Titolo
- DATABENC - Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di