Processo di dealogenazione riduttiva per il biorisanamento di acquiferi contaminati da solventi clorurati (Progetti)

Type
Label
  • Processo di dealogenazione riduttiva per il biorisanamento di acquiferi contaminati da solventi clorurati (Progetti) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • V. Tandoi (1), M. Majone (2), P. Viotti (3) (2003)
    Processo di dealogenazione riduttiva per il biorisanamento di acquiferi contaminati da solventi clorurati
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • V. Tandoi (1), M. Majone (2), P. Viotti (3) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La ricerca, è iniziata sul finire degli anni novanta, grazie anche alle opportunità derivanti dall’utilizzo dei Programmi del CNR quali Short Term Mobility Programs. In particolare negli anni 2000 e 2001 è stato possibile far rimanere all’IRSA per 10 giorni due prestigiosi ricercatori statunitensi esperti della materia: i Prof. James Gosset e Steve Zinder della Cornell University, I contatti sono tuttora mantenuti per il perfezionamento del processo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Aulenta F., Rossetti S., Majone M., and Tandoi V. (2003) Detection and quantitative estimation of Dehalococcoides spp. in a dechlorinating bioreactor by a combination of FISH (Fluorescent In Situ Hybridization) and kinetic analysis. Applied Microbiology a (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1): CNR-IRSA; , (2): Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Roma La Sapienza, (3): Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Università degli Studi di Roma (literal)
Titolo
  • Processo di dealogenazione riduttiva per il biorisanamento di acquiferi contaminati da solventi clorurati (literal)
Descrizione sintetica
  • Il processo di dealogenazione riduttiva consente di trasformare pericolosi contaminanti tossici delle acque sotterranee (di, tri e tetra cloroetilene, cloruro di vinile, etc.) in un prodotto innocuo quale l’etilene. Tale processo biologico di decontaminazione in situ rappresenta una valida alternativa al costoso processo “pump and treat” con carbone attivo. L’esperienza è stata effettuata in campo su una zona della Provincia di Milano, contaminata pesantemente da trielina (fino a 140 mg/l nei pressi del focolaio), ed avviene congiuntamente tra l’IRSA ed i Dipartimenti di Chimica e di Ingegneria Idraulica dell’ Università degli Studi di Roma La Sapienza, che si avvalgono della collaborazione della Provincia di Milano. La ricerca è finanziata dal Ministero dell’Ambiente e cofinanziata dal Gruppo Nazionale per la Difesa dal Rischio Chimico Industriale ed Ecologico del CNR (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it