http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID149194
Recupero e valorizzazione del Viale monumentale di Bolgheri (Progetti)
- Type
- Label
- Recupero e valorizzazione del Viale monumentale di Bolgheri (Progetti) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Danti R. 1, Panconesi A. 2 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il progetto rientra nellambito di un protocollo dintesa sottoscritto nel dicembre del 1999 da amministrazioni e istituzioni scientifiche per attuare un piano organico di interventi in difesa dei cipressi monumentali colpiti dal cancro corticale e il ripristino dellintegrità del viale. Il progetto vede la collaborazione dei seguenti soggetti: Provincia di Livorno, Regione Toscana, ARSIA, ARPAT, ISZA (MiPA), Comune di Castagneto, Sovrintendenza Beni Ambientali, Storici, Architettonici, Artistici e Storici di Pisa, IPP-CNR.
Partito nel corso del 2000, il progetto ha una durata prevista di 10 anni ed è coordinato dalla Provincia di Livorno che si avvale della collaborazione scientifica dellIPP-CNR per la conduzione delle indagini e della sperimentazione. La convenzione è un esempio unico in Italia di collaborazione tra Enti Pubblici, Privati e di Ricerca con un programma decennale su un bene monumentale.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Recupero e valorizzazione del Viale monumentale di Bolgheri (literal)
- Descrizione sintetica
- Il progetto è finalizzato alla cura e al ripristino delle alberature colpite dal cancro della corteccia e alla valorizzazione del complesso monumentale del viale di cipressi a Bolgheri attraverso una serie di azioni: formazione delle maestranze; estinzione della malattia sulle alberature del viale e nelle aree limitrofe; sostituzione delle piante morte o compromesse con cloni di cipresso resistenti al cancro selezionati dallIPP; monitoraggio continuo e controllo; selezione e moltiplicazione di genotipi resistenti al cancro tra i cipressi del nucleo storico; realizzazione di un archivio storico informatizzato delle piante del viale e automazione della gestione degli interventi.
Sono stati eseguiti due progetti di bonifica nel 2000 e nel 2002, rispettivamente; sono stati organizzati corsi di formazione e addestramento dei tecnici interessati ai lavori; è stata effettuata la sostituzione di piante morte con cipressi resistenti; propagati per innesto 300 candidati e saggiati per la resistenza; eseguita la rilevazione topografica di ogni pianta e la registrazione dello stato sanitario, delle dimensioni, forma e architettura della chioma; un sistema informatizzato basato sullimpiego di microchip individuali è stato predisposto da apposita ditta specializzata. Le attività e gli obiettivi del progetto sono stati illustrati in convegni nazionali e internazionali e sono stati oggetto di una serie di pubblicazioni. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di