Previsione del fabbisogno sanitario dell'anziano: identificazione delle strategie sanitarie, pubbliche regionali e nazionali finalizzate alla prevenzione, cura e riabilitazione (Progetti)

Type
Label
  • Previsione del fabbisogno sanitario dell'anziano: identificazione delle strategie sanitarie, pubbliche regionali e nazionali finalizzate alla prevenzione, cura e riabilitazione (Progetti) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Inzitari D, Di Carlo A, Baldereschi M, Mapelli V, Di Maio A, Farchi G, Scafato E, Carbonin P (2003)
    Previsione del fabbisogno sanitario dell'anziano: identificazione delle strategie sanitarie, pubbliche regionali e nazionali finalizzate alla prevenzione, cura e riabilitazione
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Inzitari D, Di Carlo A, Baldereschi M, Mapelli V, Di Maio A, Farchi G, Scafato E, Carbonin P (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Si tratta della relazione conclusiva del Programma speciale (ex art. 12 comma 2, lett b) del d.lgs 502/92 – Ricerca sanitaria finalizzata anno 1998), svolto in collaborazione con il Ministero della Sanità, l’Istituto Superiore di Sanità, la Regione Toscana e il Progetto Strategico “Biologia dell’Invecchiamento” del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tale studio ha prodotto dati di estrema importanza per la programmazione sia sociale sia sanitaria in Italia per il problema anziani, riguardando l’incidenza e la prevalenza delle principali patologie dell’età avanzata e la disponibilità e l’uso delle risorse sanitarie da parte della popolazione anziana. Il programma è stato terminato il 15 Febbraio del 2003. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • N. 2 Istituto di Neuroscienze Pisa, N. 2 Istituto di Economia Sanitaria Milano, N. 2 Istituto Superiore di Sanità Roma, N. 1 Università Firenze (literal)
Titolo
  • Previsione del fabbisogno sanitario dell'anziano: identificazione delle strategie sanitarie, pubbliche regionali e nazionali finalizzate alla prevenzione, cura e riabilitazione (literal)
Descrizione sintetica
  • La transizione demografica, con la conseguente transizione epidemiologica, attualmente in atto nel nostro paese, sta determinando un deciso aumento delle spesa sanitaria. I soggetti ultrasessantacinquenni, pur rappresentando meno del 20% della popolazione totale, sono responsabili di più di un terzo della spesa sanitaria del nostro paese, sono cioè i maggiori consumatori dei servizi sanitari e molte malattie croniche, pur non essendo fatali, hanno un grande impatto in termini di disabilità, e quindi determinano un pesante ricorso alle prestazioni sanitarie e assistenziali. Tuttavia, il profilo assistenziale dell’anziano è ancora in larghissima misura sconosciuto. In particolare, non erano ancora disponibili nel nostro Paese stime sulla spesa sostenuta per il trattamento annuo secondo i vari tipi di assistenza (ospedaliera, domiciliare, residenziale, altro) e in base alle diverse condizioni di salute (cronicità e disabilità). Questo studio si è proposto di colmare tale carenza valutando, a quantità e a valori, il fabbisogno socio-sanitario dell’anziano nella realtà italiana. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it