Museo Laboratorio della Mente (Mostre ed esposizioni)

Type
Label
  • Museo Laboratorio della Mente (Mostre ed esposizioni) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Losavio A. 1, Martelli P. 2, Oliverio A. 3, Gorini R.4 (2003)
    Museo Laboratorio della Mente
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Losavio A. 1, Martelli P. 2, Oliverio A. 3, Gorini R.4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Per consentire una maggiore conoscenza e diffusione dei progressi scientifici e tecnologici della psicologia è necessario che essi raggiungano l’attuale sistema scolastico di base al fine di arricchire metodi e strumenti didattici, soddisfare le richieste degli insegnanti e degli studenti interessati ad alcuni temi come la qualità della vita, i bisogni di salute, il disagio psicosociale e il confronto con le diversità. A tal fine, nell’ambito di rapporti già avviati con diversi Istituti di scuola superiore e con il Museo Laboratorio della Mente, si sono svolti incontri di formazione/informazione su specifici temi di psicologia e visite guidate al Museo. Per meglio calibrare l’intervento formativo sono stati utilizzati questionari di autovalutazione delle conoscenze scientifiche e della qualità dell’intervento didattico. Inoltre sono stati utilizzati una serie di questionari, rivolti agli studenti, concernenti le modalità di percezione, i processi linguistici e l’apprendimento. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Il Museo Laboratorio della Mente, inaugurato il 14/03/2000 è destinato allo studio delle scienze della mente, alla divulgazione scientifica e alla promozione della salute. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Ente Locale, 2 Ente Locale, 3 UNI Sapienza, 4 CNR (literal)
Titolo
  • Museo Laboratorio della Mente (literal)
Descrizione sintetica
  • Il Museo Laboratorio della Mente, allestito in un padiglione dell'ex Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, è stato ideato dal Centro Studi e Ricerche della ASL ROMA E in collaborazione con la Sezione di Roma dell’Istituto di Neuroscienze. Il Museo, destinato allo studio delle scienze della mente, alla divulgazione scientifica e alla promozione della salute aiuta a comprendere dalle sue origini la storia dell’Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, con precise testimonianze sulla “vita in manicomio”. Il percorso museale si sviluppa attualmente su una superficie di circa 350 m2 (su un totale di circa 1600 m2) ed è diviso in un’area storico-scientifica e in un laboratorio esperienziale. L’area storico- scientifica si snoda attraverso gli stessi ambienti un tempo destinati al ricovero ospedaliero. Sono stati ricostruiti i luoghi più signficativi della vita all’interno dell’ospedale psichiatrico ed esposte le testimonianze delle attività quotidiane dei ricoverati.Il laboratorio esperienziale è incentrato prevalentemente sui processi di rielaborazione della mente. In questa sezione è stata realizzata una prima parte del Laboratorio sulla percezione. Allo stato attuale vengono presi in esame i diversi aspetti della percezione visiva sia attraverso l’allestimento di pannelli che percorrono le classiche tappe della ricerca nel campo della percezione, sia attraverso la realizzazione a grandezza naturale della “Camera di Ames”. (literal)
Prodotto di
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it