http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID149008
Sistema di sintesi di nuovi composti ad alte pressioni (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti)
- Type
- Label
- Sistema di sintesi di nuovi composti ad alte pressioni (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Gilioli E., Licci F., Gauzzi A., Ferro P., Marezio M. (2002)
Sistema di sintesi di nuovi composti ad alte pressioni
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Gilioli E., Licci F., Gauzzi A., Ferro P., Marezio M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Attività svolta nell'ambito del progetto 5% \"Applicazioni della superconduttività ad alta Tc\". (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Attività svolta nell'ambito del progetto 5%. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 IMEM-CNR, Parma;
2 CRETA-CNRS, Grenoble (Francia); (literal)
- Titolo
- Sistema di sintesi di nuovi composti ad alte pressioni (literal)
- Descrizione sintetica
- La sintesi in condizioni estreme di alte pressioni e alte temperature si pone alla frontiera della ricerca nel settore dei materiali avanzati. Sebbene i sistemi di sintesi ad alte pressioni siano tradizionalmente utilizzati in geologia per studiare le cinetiche all'interno del mantello, sono relativamente poco utilizzati per sintetizzare nuovi composti. E' a questo scopo che un sistema \"multi-anvil\" è stato messo a punto presso IMEM. Il sistema consente di raggiungere 25 GPa e 1700 °C in celle di reazione grandi fino a 60 mm3. Il sistema di sintesi è basato su una cella di tipo \"Walker\" e sfrutta una pressa di 1000 tonnellate. Il sistema consente l'esplorazione di diagrammi di fase complessi in combinazione con analisi cristallografiche e strutturali. Presso IMEM sono stati studiati gli effetti della pressione chimica sullo stato superconduttore dei cuprati, sono stati sintetizzati nuovi ossidi ternari di manganese con struttura perovskitica doppia, quali AMn7O12, e nuovi solfuri di vanadio con struttura a strati, del tipo AVS2. Queste due classi di nuovi composti presentano proprietà peculiari rispettivamente di ordinamento di carica, spin e orbitale e di trasporto bidimensionale. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di