http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID149002
SCENET-2, the European Network of Superconductivity (Progetti)
- Type
- Label
- SCENET-2, the European Network of Superconductivity (Progetti) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Marezio M., Gauzzi A., Gilioli E., Licci F. (2002)
SCENET-2, the European Network of Superconductivity
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Marezio M., Gauzzi A., Gilioli E., Licci F. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- SCENET-2 è attualmente composto da 91 nodi, di cui 29 laboratori industriali e 62 università o laboratori di ricerca accademici. Il sito ufficiale del network è http://orchidea.imem.cnr.it/homepage.html
La durata è di 4 anni.
Nell'ambito di SCENET-2 sono stati organizzati i seguenti eventi:
Organizzazione di Scuole Internazionali
- Progetto SCENET: \"4th SCENET school on Superconducting Materials and Applications\" (Cargèse, Francia, 6-18 Ottobre 2003).
- Progetto SCENET: \"5th SCENET school on Superconducting Materials and Applications\" (Salamanca, Spagna, 30 Agosto - 10 Settembre 2004).
- Progetto SCENET: \"6th SCENET school on Superconducting Materials and Applications\" (Harjattula, Finlandia, 18-30 Luglio 2005).
- Progetto SCENET: \"7th SCENET school on Superconducting Materials and Applications\" (Camerino, Italia, 17-28 Luglio 2006). (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Network tematico europeo, composto da 91 nodi, di cui 29 laboratori industriali e 62 università o laboratori di ricerca accademici, finalizzato al coordinamento delle attività di ricerca europee in superconduttività. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CRETA-CNRS, Grenoble (Francia);
IMEM-CNR, Parma; (literal)
- Titolo
- SCENET-2, the European Network of Superconductivity (literal)
- Descrizione sintetica
- SCENET-2 è l'evoluzione dell'omonimo network, coordinato presso IMEM dal 1996 al 2001. Scopo principale del network è il coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo riguardanti la superconduttività in Europa, specialmente nel campo dei materiali superconduttori e delle loro applicazioni. Le attività del network comprendono 6 working groups in settori specifici, quali film sottili, magneti, dispositivi elettronici, rivelatori, etc. al fine di stabilire strategie di ricerca comuni e lanciare nuovi progetti, organizzazione di workshop monografici e meetings, formazione ad alto livello, in particolare scuole di superconduttività per dottorandi, e l'edizione di una newsletter quadrimestrale. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di