http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID148725
Iniettore di neutri per diagnostica di scambio carica per RFX (Progetti)
- Type
- Label
- Iniettore di neutri per diagnostica di scambio carica per RFX (Progetti) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
M. Valisa 1, L. Carraro 1, M.E. Puiatti 1, F. Sattin 4, P. Scarin 1, A.A. Ivanov 5 (2002)
Iniettore di neutri per diagnostica di scambio carica per RFX
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- M. Valisa 1, L. Carraro 1, M.E. Puiatti 1, F. Sattin 4, P. Scarin 1, A.A. Ivanov 5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- L'esperimento RFX, operante a Padova dal 1992, è la più importante macchina di tipo Reverse Field Pinch (RFP) a livello mondiale. La configurazione magnetica RFP è attivamente studiata in Europa, USA e Giappone per le sue potenzialità quale schema di reattore a basso campo magnetico e per il particolare interesse scientifico dei plasmi prodotti in questa configurazione. Liniettore realizzato per RFX e stato collaudato in collaborazione con lMIT (Boston, US), dove è stato applicato allesperimento tokamak lcator C-MOD. Su questo Tokamak e stato completamente diagnosticato per verificarne in dettaglio le caratteristiche e poi anche utilizzato per misure sul plasma (scambio-carica al bordo e campo magnetico da Motional Stark Effect) e rotazione di plasma. Il fascio consentirà inoltre di eseguire misure di scambio-carica di ioni non completamente ionizzati: si tratta di una tecnica innovativa e di interesse anche per la diagnostica del bordo del plasma in esperimenti di tipo Tokamak. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Università di Padova, CNR ed ENEA hanno costituito il Consorzio RFX per realizzare congiuntamente attività di ricerca sulla fusione nucleare controllata. Il personale resta dipendente dal proprio ente, precisato nel campo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR,
2 UniPD,
3 ENEA,
4 Consorzio RFX (dipendenti),
(i dipendenti di 1-2-3 sono anche affiliati al Consorzio)
5 altro (literal)
- Titolo
- Iniettore di neutri per diagnostica di scambio carica per RFX (literal)
- Descrizione sintetica
- La diagnostica di spettroscopia attiva sfrutta i processi di scambio carica fra atomi neutri e ioni di impurita totalmente ionizzati ed e comunemente usata nei plasmi di tipo Tokamak dove vengono sfruttati gli iniettori di potenza che fungono da riscaldamento ausiliario. Come peculiare degli esperimenti Reversed Field Pinch, non vi sono fasci di potenza applicati su RFX. Per consentire la diagnostica di spettroscopia di scambio carica senza perturbare il plasma il Consorzio RFX ha pertanto appositamente progettato un fascio di neutri a bassa potenza, che e poi stato costruito presso il Budker Institute di Novosibirsk. Caratteristiche principali delliniettore: energia del fascio 50 keV(scelta per massimizzare le sezioni durto di scambio-carica di interesse),
raggio del fascio ~ 4 cm, divergenza ~ 0.70, corrente equivalente 2A, durata dellimpulso 50 ms, modulabile, massima frequenza di modulazione 500Hz. Per la diagnostica del fascio, assieme a spettrometri di tipo convenzionale, è stato realizzato uno spettrometro bidimensionale a stato solido che sfrutta un approccio basato sulla analisi della coerenza spettrale (MOSS). Utilizzando tale tecnica innovativa, la riga spettrale di interesse viene selezionata tramite filtro interferenziale e quindi analizzata usando cristalli bi-rifrangenti modulati elettro-otticamente e posti fra 2 polarizzatori. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di