http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID148712
Assessment sperimentale degli interruttori per i circuiti di scarica e protezione di ITER (Progetti)
- Type
- Label
- Assessment sperimentale degli interruttori per i circuiti di scarica e protezione di ITER (Progetti) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
R. Piovan 1, A. De Lorenzi 1, E. Gaio 1, V. Toigo 1, A. Luchetta 1, L. Zanotto 4, F. Milani 4, C. Taliercio 1, G. Manduchi 1, T. Bonicelli 5, E. Salpietro 5, P. Mondino 5, E. Sachs 7, D. Hrabal 7, S. Shaw 6 (2003)
Assessment sperimentale degli interruttori per i circuiti di scarica e protezione di ITER
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- R. Piovan 1, A. De Lorenzi 1, E. Gaio 1, V. Toigo 1, A. Luchetta 1, L. Zanotto 4, F. Milani 4, C. Taliercio 1, G. Manduchi 1, T. Bonicelli 5, E. Salpietro 5, P. Mondino 5, E. Sachs 7, D. Hrabal 7, S. Shaw 6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Linterruttore è stato realizzato a partire da specifiche richieste del team europeo impegnato nella progettazione di ITER e la sua realizzazione è il frutto della collaborazione tra il Consorzio RFX, che ha effettuato le prove di qualificazione e lelaborazione dei risultati, il laboratorio JET di Culham, dove linterruttore meccanico è stato sottoposto a prove di corrente di lunga durata e la ditta Siemens, che ha realizzato i prototipi di interruttore meccanico e in vuoto.
Lo sviluppo dellinterruttore in vuoto da 70 kA e 24 kV, le cui prestazioni sono al limite delle attuali tecnologie, è stato lelemento che ha richiesto lunione di molteplici competenze, da quelle riguardanti i materiali e la fisica dellarco in vuoto, a quelle più di carattere elettrotecnico per la valutazione delle grandezze elettromagnetiche. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Università di Padova, CNR ed ENEA hanno costituito il Consorzio RFX per realizzare congiuntamente attività di ricerca sulla fusione nucleare controllata. Il personale resta dipendente dal proprio ente, precisato nel campo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR,
2 UniPD,
3 ENEA,
4 Consorzio RFX (dipendenti),
(i dipendenti di 1-2-3 sono anche affiliati al Consorzio)
5 EFDA-CSU Euratom,
6 JET-Culham UK,
7 Siemens AG (literal)
- Titolo
- Assessment sperimentale degli interruttori per i circuiti di scarica e protezione di ITER (literal)
- Descrizione sintetica
- La protezione degli avvolgimenti superconduttori di ITER richiede lo sviluppo di particolari interruttori per correnti unidirezionali e stazionarie fino a 70 kA, capace di sostenere tensioni riapplicate fino a 24 kV. In assenza di dispositivi commerciali in grado di soddisfare a tali stringenti specifiche, la strada scelta è stata quella di progettare e realizzare un interruttore frutto della combinazione di un interruttore meccanico e di uno in vuoto collegati tra loro in parallelo.
Linterruttore meccanico porta normalmente la maggior parte della corrente e, in presenza di una richiesta di apertura, commuta tutta la corrente nellinterruttore in vuoto separando i propri contatti in un tempo inferiore a 450 ms. Linterruzione vera e propria della corrente è affidata ad un modello evoluto di interruttore in vuoto per correnti continue, dove lazzeramento della corrente è ottenuto artificialmente con la scarica di un banco di condensatori. La corrente così interrotta viene commutata su una resistenza posta in parallelo allinterruttore.
Presso il Consorzio RFX è stato eseguito linsieme delle prove di collaudo, necessarie per lo sviluppo dellinterruttore, utilizzando il sistema di alimentazione di RFX. E stato possibile operare in condizioni prossime a quelle reali previste in ITER incluse quelle atte a valutare leffetto della presenza di un campo magnetico esterno sul dispositivo. Linterruttore è stato anche qualificato con prove di vita. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di