http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID148588
Sistema per test a fatica (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti)
- Type
- Label
- Sistema per test a fatica (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Stefano Viscuso, Elena Villa, Enrico Bassani (literal)
- Titolo
- Sistema per test a fatica (literal)
- Descrizione sintetica
- Per i test a fatica delle clips si è pensato, come meglio rispondente alle condizioni di utilizzo, ad un ciclaggio in controllo di deformazione. E stato quindi ideato e realizzato un set up dedicato a tal fine.
Il sistema di test per il ciclaggio delle clip è composto da una struttura in acciaio che può essere immersa in un bagno termostatato. Sulla parte superiore della struttura è agganciato un cilindro pneumatico SMC CD85N16-10-B (nella figura, in verde). Al pistone che esce dal cilindro è avvitato un afferraggio per la clip e un cilindretto che limita la corsa a 1 mm. Nella parte inferiore della struttura è avvitato un altro afferraggio per la clip, sollevata dal fondo mediante spessori opportuni così da adattare la distanza tra gli afferraggi alle dimensioni della clip testata. Laria compressa è temporizzata da unelettrovalvola, controllata tramite relè National Instruments da un programma di controllo scritto in LabView. Durante il ciclaggio, laria compressa produce lo spostamento verso lalto del pistone e dellafferraggio superiore, mentre quando lelettrovalvola chiude il flusso daria la forza della clip riporta il pistone in giù. Un sensore reed SMC D-C73L montato sul pistone registra ogni ciclo di deformazione effettuato e manda un segnale ad una scheda di acquisizione National Instruments. Nel caso in cui non ci sia una rottura, il programma di controllo prosegue il ciclaggio fino al raggiungimento del numero di cicli impostati. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto