http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID147911
INTEGRAL BURST ALERT SYSTEM (IBAS) (Progetti)
- Type
- Label
- INTEGRAL BURST ALERT SYSTEM (IBAS) (Progetti) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
S.Mereghetti (1), D.Gotz (1), D.Cremonesi (1), J.Borkowski (2), M.Beck (2) (2002)
INTEGRAL BURST ALERT SYSTEM (IBAS)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- S.Mereghetti (1), D.Gotz (1), D.Cremonesi (1), J.Borkowski (2), M.Beck (2) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- I GRB, scoperti negli anni 60 e rimasti un mistero fino a pochi anni fa, si manifestano come un breve (pochi sec) ed intenso flusso di fotoni gamma. Il loro studio e' complicato dal fatto che provengano da direzioni ed a tempi imprevedibili (ognuno e' un evento unico irripetibile - sappiamo ora che sono dovuti all'esplosione di stelle di grande massa).
Una localizzazione rapida e precisa e' cruciale per l'osservazione della luminescenza residua X/ottica/IR/radio che segue il GRB. E' grazie allo studio di questi afterglows che si e' finalmente compreso che i GRB sono a distanze cosmologiche (e gli oggetti piu' luminosi nell'Universo). A seguito di queste scoperte, i GRB sono al centro dell'interesse per le piu' svariate discipline: evoluzione stellare, supernovae, stelle di prima generazione, mezzo intergalattico, formazione di buchi neri, magnetoidrodinamica, accelerazione di particelle, formazione di jets, raggi cosmici di altissima energia, gravitazione quantistica, etc (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- in funzione dal gennaio 2003 ed in continua evoluzione (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1) CNR IASF Sez. di MILANO
2) ISDC Ginevra (literal)
- Titolo
- INTEGRAL BURST ALERT SYSTEM (IBAS) (literal)
- Descrizione sintetica
- IBAS e' un sistema per la rivelazione in tempo reale dei Lampi Gamma (GRB) osservati da INTEGRAL, sviluppato allo IASF-Mi nel contesto della collaborazione all'INTEGRAL Science Data Center.
INTEGRAL e' un satellite per astronomia gamma dell'ESA lanciato nel 2002. Circa una volta al mese un GRB proviene dalla regione di cielo che INTEGRAL sta osservando. IBAS ha la funzione di monitorare in maniera continua ed automatica i dati inviati a terra per individuare questi eventi aleatori, determinarne con precisione la posizione e distribuirla via internet entro pochi secondi dall'occorrenza del GRB.
Grazie ad IBAS, INTEGRAL e' attualmente il satellite che fornisce le localizzazioni piu' accurate e piu' rapide dei GRB. Queste sono utilizzate da centinaia di astronomi in tutto il mondo per osservazioni di follow-up rapide.
Per comprendere la complessita' di un sistema come IBAS, occorre ricordare che esso funziona in tempo reale: i dati vengono analizzati immediatamente ed ogni decisione e' presa dal sulla base di informazioni parziali. Il software deve essere in grado di riconoscere un evento relativamente raro tra un gran numero di effetti spuri simili. La localizzazione della direzione avviene mediante una tecnica basata su algoritmi complessi di elaborazioni di immagini ottenute con il metodo delle maschere codificate (una tecnica per ottenere immagini con fotoni di alta energia che non possono essere facilmente focalizzati con lenti e/o specchi). (literal)
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di