http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID147907
XMM-LSS Database & Master Catalog (Progetti)
- Type
- Label
- XMM-LSS Database & Master Catalog (Progetti) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Chiappetti L. (1), Paioro L. (1), Scodeggio M. (1) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La query engine del database e' stata sviluppata come una Java servlet da
Luigi Paioro, su indicazioni di Lucio Chiappetti, Dario Maccagni e Marco
Scodeggio.
La amministrazione e popolazione del database con i dati X, ottici
(fotometrici e spettroscopici), radio ecc. e' curata da Lucio Chiappetti.
La XMDS (XMM Medium Deep Survey) e la circostante XMM-LSS (Large Scale
Survey) sono survey celesti in banda X basate su osservazioni con il
satellite XMM-Newton, rispettivamente del tempo garantito di Milano, Liegi
e Saclay (XMDS) o del tempo GO (della collaborazione internazionale LSS,
PI Pierre, Saclay), in una area coperta anche da altre survey (p.es. VVDS,
Per ulteriori dettagli cfr. il sito pubblico della collaborazione XMM-LSS
http://vela.astro.ulg.ac.be/themes/spatial/xmm/LSS/index_e.html
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- attivita' iniziata nel 2001 ; primo release pubblico 2003 ; uso tuttora in corso (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) CNR IASF Sezione di Milano (literal)
- Titolo
- XMM-LSS Database & Master Catalog (literal)
- Descrizione sintetica
- Nell'ambito del progetto internazionale XMM-LSS (XMM-Newton Large Scale
Structure survey, uno dei contributi principali della sezione di Milano
dello IASF e' stata ed e' la creazione e gestione del sito del Master
Catalogue e del database ad esso sottostante.
Il database vero e proprio (che include dati nelle bande X, ottica e
radio) si basa su mysql e una soprastante query engine che e' stata
sviluppata come una Java servlet che consente l'accesso via web dal sito
http://cosmos.mi.iasf.cnr.it/~lssadmin/Website/LSS/
Il sito comprende informazioni ancillari su tutti i programmi osservativi,
il log del materiale ingerito nel database, un estensivo help file e
l'accesso alla query engine vera e propria.
Le funzionalita' base della query engine consentono l'ispezione e la
visualizzazione dei dati ed il loro salvataggio ed esportazione nei
formati FITS e ASCII. Vengono inoltre fornite correlazioni predefinite tra
due o piu' tabelle.
Questo strumento viene usato al momento internamente al Consorzio
internazionale per supportare il processo di identificazione delle
sorgenti X, estrarre sottocampioni ed alla fine per generare i cataloghi
(multifrequenza) per la pubblicazione, dopo di che sara' reso di pubblico
accesso.
Un mirror del sito e' installato presso l'European Southern Observatory di
Santiago del Cile dal novembre 2002.
(literal)
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di