http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID147905
Stazione ricevente secondaria per il satellite HETE (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti)
- Type
- Label
- Stazione ricevente secondaria per il satellite HETE (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- G. Pizzichini, F. Gianotti, E. Morelli (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il satellite NASA HETE-2, HETE in breve, e' una collaborazione fra MIT, che ha la PIship del progetto, le Universita' di Chicago e della California, il LANL di Los Alamos, NASA/GSFC, 6 Istituti e Universita' Giapponesi, l'Observatoire Midi-Pyrenees in Francia, Il TATA Institute in India, l'INPE in Brasile e IASF/CNR, Bologna. Dal tempo del lancio, Ottobre 2000, le osservazioni di HETE, principalmente sui Lampi Gamma (GRB), sono state citate in centinaia di articoli, preprints, comunicazioni del Gamma-ray burst Coordinates Network (GCN), relazioni su invito e comunicazioni a congressi. La rivista Science ha incluso i risultati ottenuti da HETE, soprattutto per quanto riguarda la connessione GRB-Supernove, nella classifica dei dieci piu' importanti del 2003. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- IASF/CNR sezione di Bologna (literal)
- Titolo
- Stazione ricevente secondaria per il satellite HETE (literal)
- Descrizione sintetica
- Stazione ricevente secondaria per il satellite HETE.
Il satellite HETE necessita di essere costantemente in contatto con una stazione a terra per trasmettere brevi messaggi urgenti, percio' e' stata istituita una catena di \"stazioni riceventi secondarie\" lungo l'orbita equatoriale. IASF ha installato nel 2000 una di tali stazioni nella base Italiana di Malindi. Nel 2002 e' stata aggiunta la stazione di riserva.
Le due stazioni sono state assemblate secondo le istruzioni del MIT e consistono di:
un'antenna quadrifilare elicoidale VHF a 137 MHz,
preamplificatore VHF nella stessa banda,
ricevitore Drake R & A,
Personal Computer,
scheda audio e scheda di rete.
Le informazioni sono trasmesse a Roma via ponte satellitare e da Roma
al MIT via internet.
Il funzionamento viene costantemente monitorato da IASF/Bologna. (literal)
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di