http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID146068
Platone. Un'introduzione, Torino: Einaudi, 2008 (Curatela)
- Type
- Label
- Platone. Un'introduzione, Torino: Einaudi, 2008 (Curatela) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Graziano RANOCCHIA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
- Titolo
- Platone. Un'introduzione, Torino: Einaudi, 2008 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- A Platone spetta, accanto ad Aristotele, il primo posto tra i filosofi antichi. Le sue opere figurano tra le testimonianze più significative della storia del pensiero occidentale e rappresentano un punto culminante nella tradizione filosofica e letteraria dell'antica Grecia. Con questo lavoro l'Autore introduce alla vita e all'opera del grande filosofo, ne descrive l'ambiente culturale e il rapporto con la tradizione e delinea con grande padronanza l'evoluzione e i principali aspetti del suo pensiero: dalla logica all'antropologia, dalla metafisica all'etica, dal concetto di educazione alla filosofia politica, dal valore del linguaggio alla cosmologia. E ciò tenendo conto della provvisorietà di svariate tesi platoniche, delle peculiarità del metodo dialettico e dell'aporeticità di alcune conclusioni. Un capitolo è dedicato al dibattito intorno alle cosiddette dottrine non scritte e un altro, quello conclusivo, all'immensa fortuna goduta da Platone in diverse epoche storiche. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di