Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico (Curatela)

Type
Label
  • Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico (Curatela) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Berti, A. Brancacci, G. Cambiano, T. Gregory, A.M. Ioppolo, C. Moreschini, M. Vegetti (Comitato Scientifico) (2010)
    Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
  • LIV. La scienza e le cause a partire dalla Metafisica di Aristotele, a cura di F.Fronterotta, pp. 468, 2010. LV. P. Togni, Conoscenza e virtù nella dialettica stoica, pp. 312, 2010. LVI. Giamblico, I frammenti dalle Epistole, a cura di D. P. Taormina e R. M. Piccione, pp. 680, 2010. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • Berti, A. Brancacci, G. Cambiano, T. Gregory, A.M. Ioppolo, C. Moreschini, M. Vegetti (Comitato Scientifico) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • In questo volume sono raccolti i saggi che derivano dalle comunicazioni presentate in occasione di un Convegno internazionale svoltosi presso l’Università del Salento dall’11 al 13 maggio 2006 dal titolo “La scienza e le cause. Sulla Metafisica di Aristotele”. Il tema della concezione aristotelica della causalità e dello statuto delle cause è stato articolato seguendo linee di riflessione e di indagine eterogenee e toccando perciò ambiti teorici fra loro distinti: dal rapporto con Platone e dal confronto, tanto serrato quanto fitto di venature polemiche, con la teoria causale platonica (sia sul piano del ruolo causale attribuito all’ambito intellegibile sia sul piano dell’azione causale operativa nell’ambito del sensibile), all’estensione della nozione stessa di causa nel contesto logico ed epistemologico della teoria della conoscenza e della spiegazione scientifica e fino all’esame della relazione stabilita da Aristotele fra l’indagine sull’oujsiva e la ricerca delle cause delle cose che sono come oggetto proprio e filo conduttore dell’analisi svolta nella Metafisica; di tale analisi non si è mancato di considerare un capitolo particolarmente controverso, vale a dire quello del genere di causalità che, in alcune pagine cruciali del libro Lambda, viene attribuito al primo motore immobile, come principio del movimento del tutto. Infine, e a completare il quadro, sono stati presi in esame alcuni spunti dell’applicazione della teoria aristotelica delle cause in ambito psicologico e biologico. (literal)
Titolo
  • Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
  • Monografia (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it