http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID146063
Collana Lessico Intellettuale Europeo (Curatela)
- Type
- Label
- Collana Lessico Intellettuale Europeo (Curatela) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
- Vol. 107. Pina Totaro, Instrumenta mentis. Lessico spinoziano in dieci voci,2010, XII-328 pp.
Vol.108. Cristina Marras,«Metaphora translata voce». Prospettive metaforiche nella filosofia di G. W. Leibniz,
2010, X-190 pp.
Vol. 111. Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee (12-2010), A cura di A. Lamarra e R. Palaia, 2010, VIII-172 pp.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Pina Totaro, Instrumenta mentis. Lessico spinoziano in dieci voci,2010. Il libro offre un contributo allapprofondimento di alcuni aspetti della filosofia spinoziana, mostrando, attraverso lanalisi del vocabolario utilizzato, delluso tecnico-scientifico del lessico e dellincidenza di alcuni termini o famiglie di termini, le molteplici implicazioni del pensiero di un autore che ha segnato fortemente la nascita della modernità. Non a caso, commentando il costante rinvio a Spinoza nel dibattito filosofico contemporaneo, Giovanni Gentile rilevava in un saggio dedicato a Spinoza, che sempre «a Spinoza bisogna tornare».
Cristina Marras,«Metaphora translata voce». Prospettive metaforiche nella filosofia di G. W. Leibniz,2010.
ll libro studia e indaga, per la prima volta in maniera sistematica, il ruolo e la funzione del discorso metaforico negli scritti del filosofo tedesco G. W. Leibniz (1646-1716). In particolare, viene descritto e analizzato il ruolo di cinque metafore, e di alcuni loro corrispondenti campi metaforici, scelte non solo tra quelle più ricorrenti, ma soprattutto tra quelle usate da Leibniz in relazioni a temi e problemi centrali della sua filosofia: loceano e le metafore acquatiche e nautiche; la via e le metafore geografiche e di viaggio; lo specchio e le metafore ottiche e visive; il labirinto e le metafore spaziali e di costruzione; la bilancia e le metafore meccaniche e di misurazione. Lanalisi, evitando la ricerca di nuclei metaforici essenziali e invarianti, salvaguarda una concezione della metafora come tropo capace, in quanto tale, di tessere relazioni concettuali nuove. La «prospettiva metaforica» assunta nello studio mette in luce il ruolo costitutivo delle metafore per filosofia di Leibniz. Attraverso un approccio «convergente» si mostra come i diversi aspetti sotto i quali il filosofo tedesco vede distinguersi i diversi campi del sapere e i concetti principali del suo pensiero, siano interrelati e organizzati in una visione del mondo e della conoscenza essenzialmente multiprospettica.
Vol. 111. Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee (12-2010), a cura di A. Lamarra e R. Palaia:
Claudio Buccolini, Un testo sconosciuto di Mersenne contro la Cabala. La Responsio a Jacques Gaffarel; Germana Ernst, A proposito di due celebri edizioni novecentesche della Città del sole di Campanella; Annarita Liburdi - Ada Russo, Lessici filosofici delletà moderna: un esempio di archivio digitale ad accesso aperto; Alberto Manchi - Giuseppe Iannotta - Daniela Papitto, Ledizione elettronica dei Fragmente der Vorsokratiker; Cristina Marras, «La Science est necessaire au vray bonheur...». About some recent contributions to Leibnizian Studies; Emidio Spinelli, Sesto empirico contro il Bel parlare: appunti per una retorica scettica; Giovanna Varani, Interpretatio: Teoria e sviluppi applicativi. Evoluzione di un concetto in Leibniz (1662-1690) con riferimenti allo sfondo storico-teoretico.
(literal)
- Titolo
- Collana Lessico Intellettuale Europeo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di