http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID146062
Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali (Curatela)
- Type
- Label
- Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali (Curatela) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
- Anno XVI/1, 2010 Pp. 336; Anno XVI/2, 2010 Pp. 336 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Canone E., Ernst G. (codirettori) (literal)
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Eugenio Canone; Germana Ernst (condirettori) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Anno XVI/1, 2010
Michael J. B. Allen, Marsilio Ficino on Saturn, the Plotinian mind, and the monster of Averroes; Miguel A. Granada, Lhéliocentrisme de Giordano Bruno entre 1584 et 1591: la disposition des planètes inférieures et les mouvements de la terre; Walter Ghia, Una traccia machiavelliana nelle pagine del Quijote; Guido Giglioni, The first of the moderns or the last of the ancients ? Bernardino Telesio on nature and sentience; Christophe Poncet, Un diavolo nella caverna di Platone; I Telesio e la cultura filosofico-letteraria in calabria: Sandra Plastina, Emilio Sergio, Premessa; Emilio Sergio, Telesio e il suo tempo: considerazioni preliminari; Carlo Fanelli, Studia humanitatis e teatro prima di Telesio: tra Cosenza e lEuropa; Alessandro Ottaviani, Da Antonio Telesio a Marco Aurelio Severino: fra storia naturale e antiquaria; Sandra Plastina, «Un moderno eretico in filosofia»: Agostino Doni; Raffaele Cirino, La divinazione naturale in paolo Antonio Foscarini; Oreste Trabucco, «Linvenzione della tradizione» nella filosofia meridionale da Telesio agli Investiganti; Testi: Un inedito di Campanella del 1636: I discorsi aforistici se li Francesi deveno accettar la pace con gli austriaci spagnoli, a cura di Germana Ernst, con la collaborazione di Laura Salvetti Firpo; Hic labor; voci enciclopediche: Lucia Girelli, privazione (sez. Giordano Bruno); Deborah Miglietta, incarnazione (sez. Tommaso Campanella); Note: Mario Biagioni, Christian Francken e le origini cinquecentesche del trattato De tribus impostoribus; James W. Nelson Novoa, Leonardo Marsos oratio for the death of Giovanni Battista Pio; Alessio Panichi, La presenza di Machiavelli nel Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il nuovo Emisfero di Tommaso Campanella; Eva del Soldato, Un anonimo lettore della Monarchia Messiae: il ms. 3548 della Biblioteca Mazarine; Unorazione campanelliana di Dante Maffia, con una presentazione di Pietro Secchi; Recensioni: Pietro Capitani, Erudizione e scetticismo in François de la Mothe le Vayer (Rita Ramberti); Anna De Pace, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico. Con testo, traduzione e commentario del libro I de Le rivoluzioni celesti (Luigi Guerrini); Roberto Poma, Magie et guérison. La rationalité de la médicine magique (XVIe-XVIIe) (Anna Corrias); Giostra; Cronache: Le «De familia» de Leon Battista Alberti: humanisme ou capitalisme? Amiens, Université de Picardie-Jules Verne, 12-13 novembre 2009 (Olivia Catanorchi); Il Novecento di Eugenio Garin, Roma, 25-27 febbraio 2010 (Alessandro Della Casa); Aspetti della geometria nellopera di Giordano Bruno, Livorno, Biblioteca Labronica, 26-27 marzo 2010 (Stefano Gattei); Dibattiti: Emanuela Scribano, Atei e apologeti; Francesco Paolo Raimondi, Tra ateismo e apologetica nel primo Seicento. Spunti per una controreplica.
Anno XVI/2, 2010
Studi: Miguel A. Granada, Giordano Bruno y Manilio: a propósito de un pasaje de la dedicatoria a Morgana del Candelaio; Lucio Biasiori, L'eretico e i selvaggi. Celio Secondo Curione, le «amplissime regioni del mondo appena scoperto» e l'«ampiezza del regno di Dio»; John Christopoulos, By «your own careful attention and the care of doctors and astrologers»: Marsilio Ficino's medical astrology and its Thomist context; Autobiografia, filosofia naturale, sogni. Studi su Girolamo Cardano: Jean-Yves Boriaud, Jung analyste de Girolamo Cardano; Maria Luisa Baldi, «Ut semi regi inserviam». Cardano nel 1562; Guido Canziani, «Nihil est quod sapientia ipsa efficere nequeat». Cardano e la magia; Germana Ernst, The mirror of Narcissus. Cardano speaks of his own life; Guido Giglioni, Fazio and his demons. Girolamo Cardano on the art of storytelling and the science of witnessing; Armando Maggi, The dialogue between the living and the dead in Cardano's thought; José Manuel García Valverde, El Guglielmus de Cardano: escenas autobiográficas; Testi: Le passioni umane e il mondo oscuro delle streghe. Un capitolo del De varietate di Cardano, a cura di Germana Ernst; Hic labor: Giuseppe Landolfi Petrone, Meglio aggiornare Campanella
Un ricordo partenopeo di Mario Agrimi; Gian Luigi Betti, Il «vero numero degli anni» e il «giorno della Passione et Morte» di Cristo in un Discorso di Ercole Bottrigari del 1595; Candida Carella, Il «giudiciosissimo» Corbinelli e La divina settimana di Ferrante Guisoni; Patrizia Procopio, «Danzare per fantasmata». L'immagine del movimento nell'arte coreutica del primo Rinascimento; Postille cardaniane: 1. Il latino di Cardano (Guido Giglioni); 2. Due poesie del pittore Giovanni Paolo Lomazzo, ammiratore di Cardano (Barbara Tramelli); Recensioni: Guido Giglioni, Synesian Dreams. Girolamo Cardano on Dreams as Means of Prophetic Communication; Catholic Church and modern Science. Documents from the Archives of the Roman Congregations of the Holy Office and the Index. Volume I. Six-teenth-Century Documents, edited by Ugo Baldini and Leen Spruit (Margherita Palumbo); René Descartes, Opere 1637-1649; Opere postume 1650-2009. Testo francese e latino a fronte, a cura di Giulia Belgioioso (Eugenio Canone); Luigi Guerrini, Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze; Idem, Galileo e gli aristotelici. Storia di una disputa; Idem, Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo (Saverio Ricci); Giostra; Sphaera: Ornella Pompeo Faracovi, Quale storia per l'astrologia ?; Cesare Catà, L'idea di 'anima stellata' nel Quattrocento fiorentino. Andrea da Barberino e la teoria psico-astrologica di Marsilio Ficino; Manuela Incerti, Astronomia e astrologia nel disegno della forma urbana: il caso di Ferrara e Bologna; Stéphane Toussaint, Pic et le Magister. À propos de J. Rousse-Lacordaire, Une controverse sur la magie et la kabbale à la Renaissance; Astro-Medicine. Astrology and Medicine, East and West, ed. by A. Akasoy, Ch. Burnett and R. Yoeli-Tlalim (Olivia Catanorchi); Mensura Caeli. Territorio, città, architetture, strumenti, a cura di M. Incerti (Ornella Pompeo Faracovi); Rosanna Zerilli-Horus, Marsilio Ficino alla lente dell'astrologia. Con due lettere di Eugenio Garin e due interventi di Ornella Pompeo Faracovi (Cinzia Tozzini); Hilary Gatti, Un ricordo di Imre Toth; Abbreviazioni e sigle; Indice dei manoscritti; Indice dell'annata XVI (2010); Sommario.
(literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Eugenio Canone, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Consiglio Nazionale delle Ricerche; Germana Ernst, Università di Roma Tre (literal)
- Titolo
- Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di