http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID146039
Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico (Curatela)
- Type
- Label
- Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico (Curatela) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
E. Berti, A. Brancacci, G. Cambiano, T. Gregory, A.M. Ioppolo, C. Moreschini, M. Vegetti (Comitato Scientifico) (2008)
Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
- - vol. XLVIII. Stefano Maso, Capire e dissentire. Cicerone e la filosofia di Epicuro, pp. 368, 2008.
- vol. XLIX. Sabrina Grimaudo, Difendere la salute. Igiene e disciplina del oggetto nel De sanitate tuenda di Galeno, pp. 284, 2008.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- E. Berti, A. Brancacci, G. Cambiano, T. Gregory, A.M. Ioppolo, C. Moreschini, M. Vegetti (Comitato Scientifico) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- XLVIII. Stefano Maso, Capire e dissentire. Cicerone e la filosofia di Epicuro, pp. 368, 2008. Il presente studio si propone in prima battuta di mettere a fuoco i tratti e le peculiarità della formazione filosofica di Cicerone, ma si sviluppa poi più determinatamente con lo scopo di inquadrare il rapporto di Cicerone con la filosofia epicurea. LArpinate non solo appare in possesso di una solida cultura filosofica di base ancorata alle tematiche e ai problemi della scuola academica: si svela anche un ottimo conoscitore della proposta filosofica di Epicuro. Certo alla conclusione della ricerca Cicerone si confermerà quale fiero avversario dellEpicureismo, eppure risulterà un avversario intelligente, in grado di capire e di riportare con grande acume il pensiero della controparte, a volte con qualche intenzionale forzatura nellinterpretazione, sempre però con lobiettivo di potervi opporre un punto di vista e un percorso dazione alternativo.
LEpicureismo ha dunque giocato un ruolo importante nella formazione filosofica di Cicerone: dottrina solida e dogmaticamente impegnativa, paradossalmente si è dimostrato utile in vista dellelaborazione di un pensiero più scettico e probabilista, aperto alla ijsosqevneia tw'n lovgwn anche più stoicamente impegnato nei confronti della realtà concreta di tutti i giorni e di quel preciso momento storico costituito dalla fine della Repubblica romana.
-XLIX. Sabrina Grimaudo, Difendere la salute. Igiene e disciplina del soggetto nel De sanitate tuenda di Galeno, pp. 284, 2008.
Imponente summa di una riflessione sulla salute e sui modi per tutelarla già avviata in alcuni scritti del Corpus Hippocraticum, il trattato di Igiene di Galeno presenta al tempo stesso caratteri profondamente innovativi rispetto ai testi sulla dietetica dei sani di epoche precedenti, e sviluppa una teoria della salute che per ampiezza e spessore concettuale non ha confronti nel mondo antico. Incentrando lanalisi sul trattato di Igiene e sul Trasibulo, ma con uno sguardo complessivamente rivolto allintera opera di Galeno, il libro ricostruisce lideologia galenica della salute, mettendone in luce i legami con la tradizione medica e filosofica ed evidenziandone, anche attraverso il filtro del dibattito contemporaneo sul tema, gli elementi di interesse per il lettore moderno.
(literal)
- Titolo
- Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di