Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali (Curatela)

Type
Label
  • Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali (Curatela) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Canone E., Ernst G. (codirettori) (2007)
    Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
  • Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • Canone E., Ernst G. (codirettori) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • 2007/1 e 2007/2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • Canone E., Ernst G. (codirettori) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Anno XIII/1, 2007 Studi: S. Adorni Braccesi, Fra eresia ed ermetismo: tre edizioni italiane di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim; P. R. Blum, «Ecclesia, quare dormis ?». Raimondo Lullo e la missione laicale; C. Catà, 'Su di una stessa barca': Nicola Cusano e Giorgio Gemisto Pletone; J. M. García Valverde, The arguments against the immortality of the soul in De immortalitate animorum of Girolamo Cardano; M.-P. Lerner, Telesio et Campanella: de la nature iuxta propria principia à la nature instrumentum Dei; V. Perrone Compagni, Un’ipotesi non impossibile. Pomponazzi sulla generazione spontanea dell’uomo (1518); M. Spallanzani, «Une méditation fort attentive de la lumière naturelle». Descartes e i nomi di Dio. Testi: L. Sartorello, L’autobiografia inedita di Giuliano de’ Ricci, nipote di Machiavelli. Hic labor: voci enciclopediche: M. A. Granada, Synodus ex mundis; G. Giglioni, Medicina. Note: C. Buccolini, Dal De tribus impostoribus ai Quatrains du déiste: metamorfosi dell’ateismo nella doppia redazione del colophon di Mersenne; G. Giglioni, The eternal return of the same intellects. A new edition of Girolamo Cardano’s De immortalitate animorum; M. Moiso, John Pell e la polemica sulle presunte osservazioni astronomiche di Tommaso Campanella; L. Perini, Tommaso Campanella tra monarchie e imperi; M. Vittori, «Calore animante» e teoria elementativa. Campanella e l’interpretazione genesiaca di Ambrogio e Agostino. Recensioni. Giostra. Cronache: Aristotele nel '500. Fonti, testi, fortuna (Firenze, 14-16 dicembre 2006) (O. Catanorchi, D, Esposito); The Anglo-American Faces of Machiavelli. Machiavellismi a confronto nella cultura politica anglo-americana (Napoli, 26-27 febbraio 2007) (A. Arienzo); Il Tesoro messicano nelle celebrazioni lincee (L. Guerrini); The Rebirth of Platonic Theology (Firenze, 26-27 aprile 2007) (O. Catanorchi, D. Esposito). Dibattiti: P. Rossi, Intorno ad un’accesa reprimenda; In risposta a Paolo Rossi (O. P. Faracovi). Materiali: G. M. Cao, Scepticism and Orthodoxy: Gianfrancesco Pico as a reader of Sextus Empiricus with a facing text of Pico’s quotations from Sextus. Anno XIII/2, 2007 Pp. 374 Studi: C. Vasoli, Il De Christiana religione di Marsilio Ficino. Parole chiave: religione, sapienza, profezia, vita civile, Ebrei; V. Perrone Compagni, Il De occulta philosophia di Cornelio Agrippa. Parole chiave: uomo-microcosmo, prisca theologia, cabala, magia; E. Canone, «Scuoprir quel ch’il nostro vase asconde». La lettura bruniana di una rivelazione; M. P. Ellero, Aristotele tra Dante e Petrarca: la ricezione della Poetica nelle lezioni di Giambattista Gelli all’Accademia Fiorentina; H. Hirai, Atomes vivants, origine de l’âme et génération spontanée chez Daniel Sennert; M. Miele, Il «mio curatore affezionatissimo cui devo anche me stesso»: Serafino Rinaldi da Nocera e Campanella; A. Suggi, Educazione umanistica e pace religiosa nella Oratio de instituenda in Republica juventute di Jean Bodin; M. Versiero, Per un lessico politico di Leonardo da Vinci. I. La metafora organologica della città come ‘corpo politico’. Testi e documenti: S. Testa, The ambiguities of censorship: Tesori politici (1589-1605) and the Index of Forbidden books; L. Spruit, Un nuovo documento sulla censura degli scritti di Bruno. Hic labor: Voci enciclopediche: P. Secchi, Teologia (sez. Giordano Bruno); F. Plouchart-Cohn, Venezia (sez. Tommaso Campanella). Note: M. Biagioni, M. Duni, L. Felici, Antonio Rotondò, maestro e storico; A. Bönker-Vallon, Giordano Brunos Londoner Schriften. Selbstmarketing und publizistische Werbestrategien; F. Giancotti, Tommaso Campanella: Le poesie. Intorno all’edizione del 1998; L. Spruit, Agostino Nifo’s De intellectu: sources and issues. Recensioni. Giostra. Schede (testi e traduzioni di Campanella). Cronache: Un convegno su Marino e il Barocco, da Napoli a Parigi. Basilea, 7-9 giugno 2007 (A. L. Puliafito); Naturmagie und Deutungskunst: Wege und Motive der Rezeption von Giovan Battista Della Porta in Europa. XVII convegno della Knorr von Rosenroth-Gesellschaft, Sulzbach-Rosenberg, 13-15 luglio 2007 (L. Balbiani); Alle origini dell’Umanesimo scientifico dal tardo Rinascimento al primo Illuminismo. Un convegno internazionale: Napoli, 27-29 settembre 2007 (M. Moiso). Sphaera: O. Pompeo Faracovi, Le mansioni lunari; Una natività manoscritta di Campanella, a cura di G. Ernst e G. Bezza; E. Garin, R. Zerilli, Ficino, Pico e l’astrologia, a cura di O. Pompeo Faracovi; Al-Qabîsî (Alcabitius), The Introduction to Astrology. Editions of the Arabic and Latin texts and an English translation, by Ch. Burnett, K. Yamamoto and M. Yano (G. Bezza); M. Leonardi, Governo, istituzioni, Inquisizione nella Sicilia spagnola. I processi per magia e superstizione (G. L. Betti); G. Galli, Stelle rosse. Astrologia neo-illuminista a uso della sinistra (O. Pompeo Faracovi); E. Garin, Ermetismo del Rinascimento, Prefazione di M. Ciliberto (O. Pompeo Faracovi). Abbreviazioni e sigle. Indice dei manoscritti (2007). Indice dell’annata XIII (2007). (literal)
Titolo
  • Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
  • Periodico (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it