Spinozana: Fonti e studi per la storia dello Spinozismo (Curatela)

Type
Label
  • Spinozana: Fonti e studi per la storia dello Spinozismo (Curatela) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • P. Totaro (2006)
    Spinozana: Fonti e studi per la storia dello Spinozismo
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
  • Omero Proietti, Agnostos theos Il carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676) Spinozana, 2006. ISBN 9788874621286, pp. 264. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • P. Totaro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • È curatrice della collana «Fonti e studi per la storia dello Spinozismo» (direttore: Filippo Mignini), per la casa editrice Quodlibet di Macerata (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • P. Totaro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il libro di Eduard Norden, Agnostos theos – Dio ignoto. Ricerche sulla storia della forma del discorso religioso, pubblicato nel 1913, presentava un esame approfondito del Discorso areopagitico dell’apostolo Paolo e ne metteva in evidenza la matrice stoica e panteista. Quasi ad aprire nella sua analisi, Norden citava un brano del carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676), ponendo in rilievo la radicale distinzione tra lo ‘stoicismo’ di Paolo e quello di Spinoza. Di tale carteggio, come delle note con cui Leibniz, già nel 1676, lo aveva letto e interpretato, Omero Proietti propone ora un’edizione critica con traduzione italiana a fronte e un commento storico-filologico. Vi si affrontano e discutono alcuni tra i più dibattuti problemi storiografici indicati da Norden, riguardanti la predicazione dell’apostolo Paolo, il valore delle citazioni paoline nel testo di Spinoza e lo stoicismo proprio di Spinoza. Si propone così all’attenzione del lettore un’analisi della filosofia spinoziana e, insieme, una riflessione su un passaggio decisivo nella storia del pensiero moderno, a partire da elementi già evidenziati da Oldenburg e Leibniz. Negli anni 1675-1676, i temi cruciali della predestinazione e del volontarismo, ripresi da Spinoza nelle sue frequenti citazioni paoline, vengono interpretati come «concatenazione delle cause», «fato», fatalis necessitas: conoscibilità integrale della realtà che esclude il supra rationem, il mistero, il nucleo centrale della tradizione cristiana. (literal)
Titolo
  • Spinozana: Fonti e studi per la storia dello Spinozismo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
  • Monografia (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it