http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID146022
Collana Lessico Intellettuale Europeo (Curatela)
- Type
- Label
- Collana Lessico Intellettuale Europeo (Curatela) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
- - vol. 98. Machina. XI Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004). Atti a cura di M. Veneziani, 2005, VIII-546 pp. con 49 tavv. f. t. e 36 figg. n. t.
- vol. 99. Per una storia del concetto di mente. Seminari di terminologia filosofica e storia delle idee. A cura di E. Canone, 2005, vol. I, X-420 pp.
- vol. 100. P. Pimpinella, Wolff e Baumgarten. Studi di terminologia filosofica.
2005, XII-150 pp.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Vol. 98: Salvatore Settis, Archeologia delle macchine; Walter Belardi, Origine e sviluppi della nozione linguistica di \"macchina\"; Luciano Canfora, Mekané; Dietfried Krömer, Die Griecben und ihre Schüler: mekané und machina; Gilbert Argoud, Autour des Pneumatiques et de la Dioptre d'Héron d'Alexandrie; Giovanni di Pasquale, Il Corpus mensorum machinariorum (CIL VI, 9626) e la costruzione delle macchine tra mondo ellenistico e Roma; Luca Simeoni, Machina e machinatio in Vitruvio; Jacqueline Hamesse, L'apport des textes philosophiques des 12e et 13e siècles à l'étude de machina et de machinatio; Roberto Busa SJ, Machina, Machinativus, Mechanicus, Machinatio, Machinor nell'Index Thomisticus; Paolo Galluzzi, Machinae pictae. Immagine e idea della macchina negli artisti-ingegneri del Rinascimento; Lina Bolzoni, Macchine per la memoria e per l'invenzione fra Quattro e Cinquecento; Eugenio Canone, Il concetto di macchina in Giordano Bruno; Giorgio Stabile, Machina e machinatio in età barocca; Jean-Robert Armogathe, Sémantèse de machine/machina dans le corpus cartésien; Mario Sina, Machina-Machine negli scritti filosofici di John Locke; Pina Totaro, L'automa e il modello della macchina in Spinoza; Roberto Palaia, Macchine infinite e organismi: machina-machine negli scritti leibniziani; Antonio Lamarra, Macchine e meccanicismo nella controversia tra Leibnix e Clarke; Pietro Pimpinella, Machina come immagine del mondo in Chr. Wolff; Theo Verbeek, L'homme machine. Descartes, Boerhaave, La Mettrie; Marco Veneziani, Machina negli scritti di Vico; Norbert Hinske, Zwischen Begriff und Metapher zur Verwendung des Stichworts 'Maschine' bei Kant; Federica Viganò, Machina: una metafora organicistica. Idealismo, romanticismo, filosofia della natura; Natalino Irti, L'Etat: machina machinarum; André Robinet, Machines à parler, machines à penser, machineries cybernétiques et machinations métaphysiques; Indice dei nomi.
- Vol. 99: E. CANONE, Premessa; F. ARONADIO, Il campo semantico di noein fra epos e filosofia: il caso emblematico di Senofane; R. CHIARADONNA, La dottrina dell'anima non discesa in Plotino e la conoscenza degli intelligibili; F. ALESSE, Mente divina e mente umana nel pensiero stoico; G. LETTIERI, La mente immagine: Paolo, gli gnostici, Origene, Agostino; O. LIZZINI, Intellectus, intelligentia, mens in Avicenna; B. FAES DE MOTTONI, Excessus mentis, alienatio mentis, estasi, raptus nel Medioevo; E. CASADEI, Il concetto di mens in David di Dinant; V. PERRONE COMPAGNI, Mens, intellectus, ratio. Scala dell'essere e modi di conoscenza in Pietro Pomponazzi; M. MUCCILLO, Il concetto di mens in alcuni autori tardo rinascimentali: Annibale Rosseli e Francesco Patrizi; E. LOJACONO, La distinzione dell'anima dal corpo: l'utopia dell'assoluta autonomia della mens nel Discours physique de la parole di Géraud de Cordemoy; P. TOTARO, Mens in Spinoza; K. TENENBAUM, Moses Mendelssohn: verità di ragione e verità di fatto tra teologia e antropologia; M. M. OLIVETTI, La comunità delle menti come problema della filosofia moderna; E. SPINELLI, Simile simili cognoscitur: il problema con le altre menti in Hans Jonas; C. CELLUCCI, Mente incarnata e conoscenza; Indice dei nomi.
- Vol 100: sei saggi che compongono il volume sono stati scelti, con leccezione di quello dedicato al termine ingenium, tra i contributi che lAutore ha presentato negli anni ai convegni del Lessico Intellettuale Europeo: hanno quindi una grande omogeneità di impostazione e costituiscono un libro unitario su Wolff e Baumgarten. Le opere dei due filosofi, fondamentali per il formarsi del lessico della filosofia tedesca, sono indagate attraverso le analisi sistematiche di parole chiave come spiritus, imaginatio-phantasia, experientia-Erfahrung, sensus-sensatio, ingenium, machina. Proprio mediante il confronto serrato tra i sistemi filosofici di Wolff e Baumgarten, lAutore riesce a mettere in luce il pensiero del cosiddetto razionalismo tedesco nella sua dinamica problematicità. LAutore mira così a sottolineare la necessità di uno studio del razionalismo tedesco che non sia solo una ricerca delle fonti kantiane, ma metta in rilievo, oltre alla solidità e finezza dellimpianto sistematico, lo spirito innovativo delle opere di Wolff e Baumgarten. Grande rilievo è dato alle questioni estetiche, ma sempre allinterno delle intenzioni sistematiche dei due pensatori, in modo che prescindendo dalle attuali e consuete divisioni disciplinari lestetica possa essere colta statu nascenti.
(literal)
- Titolo
- Collana Lessico Intellettuale Europeo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di