Collana Lessico Intellettuale Europeo (Curatela)

Type
Label
  • Collana Lessico Intellettuale Europeo (Curatela) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • T. Gregory (2003)
    Collana Lessico Intellettuale Europeo
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
  • - vol. 92. Innovazione lessicale e terminologie specialistiche. A cura di G. Adamo e V. Della Valle, 2003, VIII-258 pp. - vol. 94. Informatica e scienze umane. Mezzo secolo di studi e ricerche. A cura di M. Veneziani, 2003, VIII-215 pp. - vol. 95. G. Adamo, V. Della Valle, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003). 2003, XXXII-1096 pp. - vol. 96. U. Berni Canani, Scritti linguistici, matematici e giuridici, 2003, XIV-288 pp. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • T. Gregory (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il volume 92 raccoglie i contributi presentati al Convegno Internazionale «Innovazione lessicale e terminologie specialistiche nella società del plurilinguismo» (Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 27-28 giugno 2002), promosso dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr, dall’Associazione italiana per la terminologia e dall’Unione latina, con il patrocinio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Si tratta una riflessione organica sulla portata dell’innovazione lessicale e terminologica nelle grandi lingue di cultura inserite nel dinamico processo della globalizzazione. Introduzione; IGNAZIO BALDELLI, Indirizzo di saluto del vicepresidente dell'Accademia nazionale dei Lincei; BERNARDINO OSIO, Indirizzo di saluto del segretario generale dell'Unione Latina; FRANCESCO SABATINI -GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA, Innovazioni lessicali nell'italiano d'oggi. Riflessioni tra le «Raccomandazioni di Mannheim-Firenze» (2001) e il convegno su «Lingua italiana e scienze» (2003); BERNARD QUEMADA, A propos de l'aménagement de la néologie et de la terminologie françaises; LUCA SERIANNI, Il lessico scientifico nei dizionari italiani dell'uso; RICCARDO GUALDO, Sincronia e diacronia nella terminologia tecnico-scienttfica: il caso della legislazione sull'ambiente; GIOVANNI ADAMO -VALERIA DELLA VALLE, L'Osservatorio neologico della lingua italiana: linee di tendenza nell'innovazione lessicale dell'italiano contemporaneo; CLAUDIA ROSA PUCCI, La normativa terminologica: valenza teorica ed efficacia pragmatica; ROBERTO RAVAGLIA, Iter di approvazione di una norma terminologica; GILIOLA NEGRINI, Analisi terminologica e strutturazione concettuale; DONATELLA PULITANO, Strumenti informatici per la gestione dei dati terminologici; FRANCO BERTACCINI, Il programma Sslmit-trad: la gestione e lo scambio di dati terminologici per traduttori e interpreti; M. TERESA CABRÉ, Teorias de la terminología: de la prescripción a la descripción; MIGUEL ANGEL VEGA CERNUDA, Traduzione e terminologia: qualcosa che non va; JEAN-FRANÇOIS SABLAYROLLES, La néologie en français contemporain; JOAQUIN GARCIA PALACIOS, Entre innovacion léxica y diccionario de especialidad: el papel del traductor; WOLFGANG PÖCKL, La circolazione della terminologia della psicanalisi nelle lingue romanze; Indice dei nomi. - Vol. 94: TULLIO GREGORY, Apertura dei lavori; BERNARD QUEMADA, Lexicographie et Textes numérisés regards sur la situation du français; BERNARD SMITH, Activities and Research for Cultural Heritage; M. TERESA CABRÉ, State of the art on computer texts: documentation, linguistic analysis and interpretation. The borders of Applied Linguistics; ROBERTO BUSA SJ, Quasi a modo di testamento: profezia o utopia?; HEINRICH SCHEPERS, Res non verba. Accessing Leibniz texts by means of philosophical concepts; PAOLO GALLUZZI, Information Technology and Research in the Humanities; JOSEPH DENOOZ, Littératures classiques et banques de données; EUGENIO PICCHI, Esperienze nel settore dell'Analisi di corpora testuali: software e strumenti linguistici.; PAUL TOMBEUR, Bases de données textuelles et dictionnairiques: instruments de travail pour l'étude de l' héritage occidental latin; ANDREA BOZZI, Digital documents and computational philology: the Digital Philology System (DiPhiloS); MARCO VENEZIANI, Thesauri, machine dictionaries, and metadata; Indice dei nomi. (literal)
Titolo
  • Collana Lessico Intellettuale Europeo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
  • Monografia (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it