OMERO - Organized Multimodal Exploration of Relevant virtual Objects (Brevetto)

Type
Label
  • OMERO - Organized Multimodal Exploration of Relevant virtual Objects (Brevetto) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • G. Attolico, F. De Felice, A. Distante, F. Renna (2009)
    OMERO - Organized Multimodal Exploration of Relevant virtual Objects
    N. 007237 Ordinativo D006447
    (literal)
Titolo
  • OMERO - Organized Multimodal Exploration of Relevant virtual Objects (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • G. Attolico, F. De Felice, A. Distante, F. Renna (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Applicativo Software registrato presso il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore ai sensi degli artt. 2 e 3 del DPCM n. 244/94 in data 16.06.2009 n. 007237 Ordinativo D006447. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
  • Il sistema genera diverse attività indotte, tutte ad alto valore aggiunto: rilievi tridimensionali e costruzione di modelli virtuali, progettazione ed organizzazione dei processi conoscitivi e dei necessari supporti multimodali, istallazione del sistema ed addestramento degli utenti, gestione del sistema e dei modelli da esso utilizzati, supporto all'utente prima e durante il processo conoscitivo svolto attraverso l'uso del sistema. In tutti questi ambiti sono richieste figure professionali qualificate nuove ovvero la qualificazione ulteriore delle risorse già disponibili. Il sistema abilita inoltre personale con disabilità visive allo svolgimento di compiti, legati alla comprensione e manipolazione di informazioni a forte connotazione spaziale, che altrimenti sarebbero riservate ai vedenti. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#settoreMerceologicoISTAT
  • ING-INF/05 (literal)
Numero brevetto
  • N. 007237 Ordinativo D006447 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il sistema OMERO è stato progettato per permettere un’esplorazione assistita multimodale (tattile, uditiva e visiva) di modelli digitali tridimensionali. L'utente, anche non vedente, può “toccare” gli oggetti virtuali ricevendone, attraverso un’interfaccia aptica, sensazioni molto simili a quelle che proverebbe toccando un oggetto reale. La realtà virtuale offre molteplici vantaggi: la scena può essere ingrandita o rimpicciolita in modo dinamico; si possono modificare quantità e tipo di dettagli in essa presenti per favorirne la percezione e la comprensione; la mano dell'utente può essere guidata lungo percorsi predefiniti di esplorazione; … . Si può fare esperienza di opere d’arte, edifici storici, siti archeologici, informazioni turistiche, concetti didattici legati a geometria, matematica, fisica, chimica, biologia, storia dell’arte, architettura, storia, geografia, …). Le immagini della scena sullo schermo possono essere percepite dagli ipovedenti e favorire, da parte dei vedenti, l’interazione con il non vedente all’interno dello spazio virtuale. (literal)
Anno di deposito
  • 2009 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR - ISSIA (literal)
Titolo
  • OMERO - Organized Multimodal Exploration of Relevant virtual Objects (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
  • E' attualmente in corso il contatto con strutture ed organizzazioni pubbliche e private che possano utilizzare il sistema come utenti finali (associazioni legate alla promozione dei disabili visivi, musei, siti storico-artistici, scuole, ... ) come anche con società private che possano prenderne in carico la produzione e commercializzazione ed assistenza del sistema, verticalizzandolo verso applicazioni diverse (didattiche, di formazione, culturali, turistiche, di servizio, ... ). (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it