http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID145082
Brevetto per invenzione industriale: Procedimento per la preparazione di conserve alimentari vegetali contenenti microrganismi probiotici. (Brevetto)
- Type
- Label
- Brevetto per invenzione industriale: Procedimento per la preparazione di conserve alimentari vegetali contenenti microrganismi probiotici. (Brevetto) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Titolo
- Brevetto per invenzione industriale: Procedimento per la preparazione di conserve alimentari vegetali contenenti microrganismi probiotici. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- LAVERMICOCCA P.; S. L. LONIGRO; F. VALERIO; A. VISCONTI; S. VANADIA; N. CALABRESE; D.DI VENERE; L. MORELLI. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Brevetto concesso in Italia e dato in licenza esclusiva dal CNR ad azienda alimentare italiana (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
- La produzione ortofrutticola è uno dei più importanti settori delleconomia nazionale e dei paesi mediterranei. In particolare la produzione delle olive da mensa ha in questi paesi e specialmente in Italia una notevole rilevanza da un punto di vista produttivo mentre in termini di ricadute economiche è un settore che necessita di innovazione tecnologica. Lutilizzazione di prodotti vegetali e in particolare delloliva da mensa per lo sviluppo di nuovi prodotti funzionali rappresenta un importante metodo di valorizzazione di queste produzioni. C è inoltre attualmente un notevole interesse per le proprietà terapeutiche delle olive da mensa. Il prodotto oggetto del brevetto è innovativo nel panorama dei prodotti probiotici e funzionali. Le esistenti strutture produttive e competenze potrebbero avvantaggiarsi di questo processo innovativo per dare un valore aggiunto al prodotto oliva da mensa e quindi giungere ad un maggiore sfruttamento commerciale di questa produzione attraverso linserimento di questo prodotto nel settore alimenti funzionali. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#settoreMerceologicoISTAT
- Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#tipoDiBrevetto
- Numero brevetto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- E' stata avviata una collaborazione con un gruppo di ricerca di gastro-enterologi dell'IRCCS di Castellana per una valutazione dell'effetto sulla salute di nuovi prodotti funzionali realizzati presso l'ISPA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il brevetto riguarda lo sviluppo di prodotti vegetali trasformati con una valenza funzionale determinata dalla presenza sulla loro superficie di consistenti (non meno di un miliado di cellule vive) popolazioni di batteri probiotici.
Prove di alimentazione effettuate con il prodotto carciofo probiotico hanno stabilito che il vegetale funziona come carrier per le popolazioni dei probiotici e quindi questi vegetali arricchiti rappresentano una valida alternativa ai prodotti a base di latte attualmente in commercio. (literal)
- Anno di deposito
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISPA-CNR; Università Piacenza (literal)
- Titolo
- Brevetto per invenzione industriale: Procedimento per la preparazione di conserve alimentari vegetali contenenti microrganismi probiotici. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
- Il brevetto è stato acquistato da una azienda italiana di preparazioni gastronomiche. Sono in corso prove per la realizzazione industriale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#annoDiConcessione
- Abstract
- E' stato sviluppato un processo per la preparazione di conserve probiotiche al naturale pronte per l?uso. Il metodo applicato in particolare ai carciofi, può essere anche utilizzato per preparare conserve di altri vegetali e consiste nel processare minimamente il prodotto e di conservarlo in una blanda salamoia in presenza di microrganismi selezionati per caratteristiche funzionali alla conservabilità e probioticità. I microrganismi probiotici rimangono ancorati alla superficie del vegetale pertanto, attraverso l?assunzione del prodotto, vengono ingeriti e colonizzano l?intestino dell?utilizzatore apportando benefici per la salute. Per esempio, una porzione di 2 capolini di carciofo possono garantire un apporto di batteri vivi compreso tra decine di milioni e il miliardo, una quantità paragonabile o maggiore a quella che si può ingerire attraverso l?assunzione di colture concentrate a base di latte presenti sul mercato. Il prodotto carciofo risulta avere caratteristiche organolettiche di gradevolezza riferibili a consistenza, assenza di imbrunimenti, colore naturale e sapore. Il minimo processo termico al quale il prodotto è sottoposto garantisce elevati contenuti in fruttooligosaccaridi e nutrienti e un gusto saporito ma non salato, poiché la presenza dei microrganismi consente di impiegare quantità ridotte di sale e di evitare la sterilizzazione. La conservabilità del prodotto è di almeno tre mesi a temperatura ambiente. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di