Procedimento di misura per la valutazione della collassabilità delle vie aeree superiori e relativo apparato. (Brevetto)

Type
Label
  • Procedimento di misura per la valutazione della collassabilità delle vie aeree superiori e relativo apparato. (Brevetto) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Romano S; Insalaco G. (2005)
    Procedimento di misura per la valutazione della collassabilità delle vie aeree superiori e relativo apparato.
    (literal)
Titolo
  • Procedimento di misura per la valutazione della collassabilità delle vie aeree superiori e relativo apparato. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Romano S; Insalaco G. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#tipoDiBrevetto
  • Nazionale (literal)
Numero brevetto
  • 0001359782 (literal)
Anno di deposito
  • 2005 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR, Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare \"A. Monroy\" - Palermo - Italia (literal)
Titolo
  • Procedimento di misura per la valutazione della collassabilità delle vie aeree superiori e relativo apparato. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#annoDiConcessione
  • 2009 (literal)
Abstract
  • La presente invenzione misura la collassabilità delle vie aere superiori (VAS). Se durante una respirazione normale, in fase espiratoria, si provoca una diminuzione della pressione alla bocca, le VAS saranno sottoposte ad una pressione che tenderà a ridurne il calibro. La riduzione di calibro ed il conseguente comportamento del flusso aereo espiratorio, dipenderà dalla forza sviluppata dai muscoli dilatatori e dalla collassabilità delle VAS. La valutazione della pervietà è ottenuta analizzando il flusso durante l'indotta riduzione della pressione alla bocca. L'invenzione prevede un apparato capace di fornire il segnale di flusso aereo ed il segnale di pressione presente nel cavo orale. I segnali sono acquisiti da un PC tramite un convertitore analogico digitale. Il software presente sul PC controlla in real-time il valore del flusso e la fase della respirazione. Successivamente ad abilitazione da parte dell'operatore, quando il flusso espiratorio supera una data soglia, il software genera un segnale elettrico di durata predefinita, che attiva un'apparato capace di determinare una depressione alla bocca di entità predefinita. Al momento dell'attivazione della pressione negativa alla bocca si ha inizialmente un aumento di flusso, causato dallo svuotamento del primo tratto aereo, seguito immediatamente da una caduta che è funzione del calibro delle vie aeree. Tale diminuzione di flusso darà una misura della collassabilità delle VAS. Usi principali: L'invenzione consente, in modo semplice, affidabile, rapido, ed economico, di identificare soggetti che presentano un rischio di essere affetti o di sviluppare la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Ciò può essere di notevole importanza per effettuare uno screening su ampie popolazioni come ad esempio quelle che si sottopongono ad esame d'idoneità clinica per la patente di guida, per la quale l'eccessiva sonnolenza diurna conseguente all'OSAS ha una grande rilevanza sociale. Vantaggi principali: La OSAS si stima che riguardi il 2-4% dei soggetti adulti e ha importanti implicazioni sociali dovute ad incidenti automobilistici e sul lavoro causati dalla sonnolenza diurna, parte integrante della sindrome, oltre alla riduzione della qualità della vita, l'aumentato rischio di sequele cardiovascolari e aumentato utilizzo delle risorse del sistema sanitario. La sua mancata identificazione ha una serie di implicazioni sia sulla salute che sulla spesa pubblica. Le procedure diagnostiche attualmente in uso sono complesse e costose. La presente invenzione fornisce un metodo semplice, veloce e di basso costo per identificare i soggetti a rischio di OSAS. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it