Metodo acustico non invasivo per la rivelazione e la mappatura dei distacchi nei dipinti ad affresco e nei dipinti murali in generale, e relativo dispositivo per la realizzazione di tale metodo (Brevetto)

Type
Label
  • Metodo acustico non invasivo per la rivelazione e la mappatura dei distacchi nei dipinti ad affresco e nei dipinti murali in generale, e relativo dispositivo per la realizzazione di tale metodo (Brevetto) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cannelli G.B., Calicchia P. (2001)
    Metodo acustico non invasivo per la rivelazione e la mappatura dei distacchi nei dipinti ad affresco e nei dipinti murali in generale, e relativo dispositivo per la realizzazione di tale metodo
    1.306.874
    (literal)
Titolo
  • Metodo acustico non invasivo per la rivelazione e la mappatura dei distacchi nei dipinti ad affresco e nei dipinti murali in generale, e relativo dispositivo per la realizzazione di tale metodo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cannelli G.B., Calicchia P. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il ritrovato ha avuto vari riconoscimenti in campo internazionale, in occasione di conferenze ed ha già ottenuto un brevetto negli Stati Uniti (USA Patent N.6,728,661 B1. Date of Patent Apr.27,2004). (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
  • Possibile acquisto del dispositivo da parte di Enti di Ricerca,Musei, Restauratori,Università e Industrie operanti nel settore dei beni culturali, sia nazionali che internazionali (literal)
Numero brevetto
  • 1.306.874 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • E' stata attivata la procedura PCT per l'estensione all'estero. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L’invenzione riguarda una tecnica innovativa, non invasiva, e relativa apparecchiatura per il rilevamento e la misura dell'estensione dei distacchi negli affresci e nei dipinti murali in generale. I distacchi costituiscono le principali cause di degrado in questi dipinti. Il ritrovato si basa su una nuova tecnica acustica che rivela i distacchi, e su un sistema per costruirne una mappa per mezzo di immagini acustiche. Si possono rivelare anomalie di diverse dimensioni della superficie pittorica connesse con i distacchi nascosti sia tra il primo intonaco(arriccio) e la parete, che tra l'arriccio e l'intonachino. La rappresentazione dei risultati della misura per mezzo di una mappa, ossia di una distribuzione planare o tridimensioniale di un' opportuna grandezza acustica, fornisce le cosiddette \"immagini acustiche\" che sono direttamente correlabili con le dimensioni e l’entità dei distacchi del dipinto in esame. L’invenzione dà un significativo contributo ad un settore assai importante della conservazione dei beni culturali, dove le competenze nella pratica del restauro del patrimonio d'arte, devono avvalersi di un valido supporto tecnico-scientifico. La tecnica proposta, oltre che nel caso dei dipinti murali e di ogni tipo di intonaco antico, può essere utilmente impiegata anche nella valutazione dello stato di conservazione dei mosaici. (literal)
Anno di deposito
  • 2001 (literal)
Titolo
  • Metodo acustico non invasivo per la rivelazione e la mappatura dei distacchi nei dipinti ad affresco e nei dipinti murali in generale, e relativo dispositivo per la realizzazione di tale metodo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
  • In corso di trattativa per il trasferimento alla Società Tecni.Com. srl, Frascati (Roma), per una possibile industrializzazione e vendita del ritrovato. (literal)
Prodotto di
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it