http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID143926
ISSUES IN EYEWITNESS TESTIMONY (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- ISSUES IN EYEWITNESS TESTIMONY (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Ghetti S. (1) , Schaaf J.M. (2), Qin J.J. (3), Goodman G.S. (4) (2003)
ISSUES IN EYEWITNESS TESTIMONY
Academic Press, Burlington, MA, USA, 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ghetti S. (1) , Schaaf J.M. (2), Qin J.J. (3), Goodman G.S. (4) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- COD. ISBN 0125241968
L'intero volume si compone di 1072 pagine. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Burlington, MA, USA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- In questo lavoro è stata esaminata criticamente la letteratura relativa ad alcuni dei temi chiave nellambito della psicologia della testimonianza. In particolare sono stati selezionati tre temi chiave:
1) La relazione tra stress ed accuratezza del ricordo. Un numero notevole di ricerche è stato condotto per capire la natura della relazione tra limpatto emotivo causato dallevento e la prova testimoniale sullevento stesso. 2) Le procedure di ricognizione di persone. Sono diverse le procedure attraverso le quali si può impostare una prova di ricognizione. Ognuna di queste procedure ha evidenti vantaggi e svantaggi che sono stati esaminati empiricamente e discussi nel presente lavoro. 3) La relazione tra accuratezza della testimonianza e fiducia con la quale si descrivono i fatti. Si tende a credere maggiormente ad un testimone che descrive i fatti in questione esprimendo fiducia. Tuttavia, non sempre i ricordi raccontati con maggiore fiducia sono i più accurati. Nel capitolo, sono stati discussi i fattori che rendono la testimonianza più accurata ma espressa con minore fiducia e viceversa. 4) Tecniche di intervista. Dalla consapevolezza della difficoltà di raccogliere la testimonianza, sono nate diverse tecniche di intervista che si fondano su presupposti diversi. Nel capitolo se ne esaminano le caratteristiche.
5) La testimonianza infantile. Una parte speciale è stata dedicata alle tecniche specifiche relative all raccolta e valutazione della testimonianza infantile. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1)IRSIG-CNR, Bologna
(2)University of North Carolina, Chapel Hill, USA
(3)California State University, Sacramento, USA
(4)University of California, Davis, USA (literal)
- Titolo
- ISSUES IN EYEWITNESS TESTIMONY (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- O'Donohue W. et al. (eds), Handbook of forensic psychology (literal)
- Editore
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di