Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Trentin G. (2004)
    Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze
    Angeli, Milano (Italia), 2004
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Trentin G. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Milano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_libro.aspx?id=11677 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 304 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ITD, Genova (literal)
Titolo
  • Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788846451651 (literal)
Abstract
  • Il libro ha lo scopo di illustrare come le comunità professionali interpretino il concetto di apprendimento in rete a favore dei processi di creazione, gestione e condivisione della conoscenza. In questo senso, dopo aver posizionato l'apprendimento \"in rete\" (e \"a rete\") nel quadro più ampio dei modelli di e-learning, e discussa la sua strategicità per le dinamiche di crescita endogena interne alle organizzazioni, il testo si propone di delineare quale tipo di sviluppo organizzativo sia necessario per aumentare l'efficacia delle comunità professionali, salvaguardandone al contempo identità e autonomia. Un'attenzione particolare è rivolta a quelle comunità che fanno della rete il loro principale ambiente d'interazione (le cosiddette comunità online), mettendo in evidenza come lo spazio virtuale che le ospita debba essere minuziosamente progettato così come minuziosa è bene che sia la scelta delle tecnologie di rete necessarie alla sua implementazione. Se da un lato tali tecnologie possono di fatto migliorare e rendere più efficace l'azione delle comunità a vantaggio dei programmi di knowledge management, dall'altro è essenziale comprenderne appieno le peculiarità, soprattutto riguardo i diversi tipi di comunicazione che sono in grado di favorire. È per questo che, nella sezione conclusiva del libro, si è ritenuto importante dedicare ampi spazi di approfondimento alle tecnologie per l'interazione di gruppo, la produzione collaborativa, la rappresentazione concettuale delle conoscenze nonché la gestione e la condivisone dei repositori info-conoscitivi. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it