http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140996
Gli atti parlamentari sardi del XVII secolo: una fonte alternativa per lo studio della storia medievale? (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Gli atti parlamentari sardi del XVII secolo: una fonte alternativa per lo studio della storia medievale? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cadeddu Maria Eugenia (2008)
Gli atti parlamentari sardi del XVII secolo: una fonte alternativa per lo studio della storia medievale?
Universitat de València, València (Spagna) in Corts i Parlaments de la Corona d'Aragó. Unes institucions emblemàtiques en una monarquia composta, 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Cadeddu Maria Eugenia (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Corts i Parlaments de la Corona d'Aragó. Unes institucions emblemàtiques en una monarquia composta (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- eds. R. Ferrero e L. Guia, València, 2008, pp. 613-619 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (literal)
- Titolo
- Gli atti parlamentari sardi del XVII secolo: una fonte alternativa per lo studio della storia medievale? (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Corts i Parlaments de la Corona dAragó. Unes institucions emblemàtiques en una monarquia composta (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-84-370-7092-6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Ferrero Remedios; Guia Lluis (literal)
- Abstract
- Nonostante le fonti documentarie del XVII secolo possano apparire distanti dagli
interessi di un medievista, le ragioni che inducono all'enunciazione di un postulato contrario
-basato cioè sulla convenienza di un avvicinamento cognitivo ad esse anche da
parte degli storici non modernisti- sono molteplici, tutte correlate al fatto che i processi
storici non necessariamente seguono la cronologia imparata a scuola o quella propria
delle classi concorsuali e che le fonti in questione possono rivelarsi utili a completare
determinate interpretazioni riferentisi al passato o addirittura a correggerle.
In tale contesto di problemi, ho voluto esaminare gli atti del parlamento Montellano,
da me trascritti, insieme al collega Luciano Gallinari, circa vent'anni fa (atti editi recentemente
a cura di Giuseppina Catani e Carla Ferrante), al fine di individuare suggerimenti
o suggestioni di qualche utilità anche per gli storici dell'età medievale. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di