http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140780
Le \"Calamitose vicende della Santa Sede\". L?esilio di Pio VI e il governo della Chiesa universale (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Le \"Calamitose vicende della Santa Sede\". L?esilio di Pio VI e il governo della Chiesa universale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il saggio (notevolmente ampliato rispetto allintervento originario) è edito nel volume che ospita gli Atti del Convegno Nazionale per il bicentenario del Triennio repubblicano (1797-1799). Culmine delle iniziative di studio sorte in tutta Italia in occasione di tale ricorrenza, il Convegno ha assunto un carattere istituzionale in quanto organizzato dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici e dallIstituto Storico per lEtà Moderna e Contemporanea (dai cui rispettivi presidenti pro-tempore figurano il volume stesso è curato), e ha visto la partecipazione dei più autorevoli studiosi del periodo, fra cui F. Diaz, L. Guerci, A.M. Rao, G. Ricuperati, P. Viola, attorno a temi relativi a diversi orientamenti disciplinari (storia politica, letteraria, sociale, religiosa, culturale, della scienza).
Il carattere del volume, oltre allindubbio prestigio dal punto di vista degli studi storici della casa editrice, garantisce un ampia diffusione, nazionale e internazionale, del saggio.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il saggio, che si colloca allinterno di una ricerca più ampia relativa alla storia della Chiesa, di Roma e dello Stato della Chiesa nelletà della Rivoluzione Francese, ricostruisce, sulla base di fonti in gran parte inedite e mai utilizzate tratte prevalentemente dagli archivi vaticani, la vicenda, poco studiata, dellesilio (febbraio 1798) e della morte in Francia (agosto 1799) del pontefice Pio VI.
Si sottolinea limportanza dellevento, veramente epocale nella storia della Chiesa, e tale da costituire il momento di maggiore crisi del papato nellambito del confronto con la Rivoluzione francese, e si analizzano le risposte che la gerarchia ecclesiastica elaborò di fronte ad esso, dal punto di vista della creazione di una struttura di governo e degli strumenti giuridici necessari a garantire il funzionamento delle Chiese locali e lunità della Chiesa universale in una simile emergenza, come dal punto di vista dellelaborazione di uninterpretazione della crisi in grado di comprenderla e ricondurla allinterno della filosofia cristiana della storia.
Lintera vicenda viene riletta in conclusione come un momento non trascurabile nellelaborazione e nellaffermazione della visione gerarchica ed intransigente della Chiesa, destinato ad avere pieno successo nel corso dellOttocento.
(literal)
- Titolo
- Le \"Calamitose vicende della Santa Sede\". L?esilio di Pio VI e il governo della Chiesa universale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Universalismo e nazionalità nell?esperienza del giacobinismo italiano, a cura di L. Lotti e R. Villari (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di