http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140767
L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Carlo Castellani; Maria Teresa Monti (2003)
L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali
Mucchi, Modena, 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Carlo Castellani; Maria Teresa Monti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Questopera presenta, per un totale di 1495 pagine, la prima edizione di manoscritti inediti di Spallanzani (oltre 500 carte) e la prima edizione critica di due memorie dello stesso autore (Risultati di esperienze sopra la riproduzione della testa nelle lumache terrestri, Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, 1782, pp. 581-612; Memoria seconda ed ultima sopra la riproduzione della testa nelle lumache terrestri, Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, 1784, pp. 506-602). La sua collocazione allinterno dellEdizione Nazionale delle Opere di Lazzaro Spallanzani (Mucchi, 2002-2003) ne fa lattuale edizione di riferimento per gli studi sullautore. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Il tomo I è stato pubblicato nel 2002 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Lopera è lultimo risultato di un progetto di ricerca che M.T. Monti coordina da anni e che ha prodotto cataloghi bibliografici, monografie ed edizioni critiche relative alla storia della scienza in età moderna. Tale opera presenta 25 quaderni di laboratorio che, redatti da Lazzaro Spallanzani durante gli studi sulle rigenerazioni animali (1765-1769), avrebbero dovuto costituire la base di un grande trattato, annunciato in contributi minori, promesso per oltre trentanni e mai pubblicato. Ledizione di questi manoscritti mostra uno Spallanzani in larga misura inedito. Lo specifico della sua inchiesta si dà infatti nellintreccio complesso dei piani anatomico e fisiologico, in unoriginalissima declinazione del primato della funzione su fabrica e forma corporea e nella inattesa persistenza di categorie dascendenza epigenetica. I quaderni consentono poi di violare la solitudine dello scienziato, per spiarne atti e procedure e individuare le ragioni dellinvisibilità di un programma con pochi eguali nella storia delle scienze della vita. Con questi inediti si svela inoltre un ulteriore settore che restò del tutto ignoto sia ai contemporanei di Spallanzani che alle generazioni successive. Si tratta delle prime osservazioni che, condotte in contemporanea allinchiesta intorno alle rigenerazioni, siano state realizzate sullanatomia sottile di taluni anellidi con precisione tecnica, raffinatezza metodologica e intelligenza critica pari forse solo a quelle malpighiane. (literal)
- Titolo
- L. Spallanzani, I quaderni delle rigenerazioni animali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Edizione Nazionale delle Opere di L. Spallanzani, parte VI, vol. I, t. I-III (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di