http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140342
Le Barriere artificiali in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Le Barriere artificiali in Italia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.arpa.veneto.it/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Campo Sperimentale in mare: prime esperienze nel Veneto relative a elevazioni del fondale con materiale inerte (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-ISMAR Ancona (literal)
- Titolo
- Le Barriere artificiali in Italia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Campo Sperimentale in mare: prime esperienze nel Veneto relative a elevazioni del fondale con materiale inerte (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Le barriere artificiali rappresentano interventi di \"tecnologia
morbida\" volti ad incrementare la produttività dell'ambiente
marino e che, associati ad altre misure gestionali, possono
contribuire a risolvere o attenuare i problemi biologici e socioeconomici
concernenti lo sfruttamento delle risorse acquatiche.
Dal 1970 in Italia sono state costruite almeno 47 barriere
localizzate in aree costiere entro le 3 mn o 50 m di profondità e
aventi, generalmente, fini multipli: protezione contro lo strascico
illegale, introduzione di superfici utili per l'insediamento di
organismi sessili, disponibilità di tane e rifugi per uova e giovanili
di specie ittiche, incentivazione della piccola pesca locale e/o
della pesca sportiva.
La maggior parte di esse è stata realizzata con cubi in
calcestruzzo (8 m3), aventi un peso di 13000 kg, superfici scabre
per favorire l'insediamento di organismi sessili e fori di diverse
dimensioni per offrire rifugio a pesci e altri macroinvertebrati e
che, grazie alle loro caratteristiche tecniche, assicurano una
buona stabilità, un'efficace protezione contro lo strascico illegale
e notevole versatilità nella progettazione di una barriera.
Le barriere artificiali italiane sono state oggetto di un'intensa
attività di ricerca volta a valutare la loro efficienza in diverse
condizioni ambientali, soprattutto trofia e trasparenza delle
acque. Le indagini hanno riguardato principalmente: le comunità
bentoniche che colonizzano i substrati e i fondi mobili
circostanti, la comunità ittica ad essi associata e i rendimenti di
pesca, i rapporti trofici di alcune specie ittiche con i popolamenti
bentonici presenti sui substrati e nel fondo mobile adiacente per
verificare l'eventuale contributo della barriera nell'aumento di
biomassa di tali specie, sviluppo di nuove forme di maricoltura
per incrementare la produttività della barriera. (literal)
- The artificial reefs are \"soft technologies\" aimed to increase the
productivity of the marine environment.
Since 1970s at least 47 artificial reefs have been deployed along
the Italian coasts inside 3 nm offshore or 50 m depth. The main
aims were: to protect fish-spawning and nursery areas from
illegal trawling in waters ² 50 m deep and/or within the Italian
3 mile limit; immersion of available surfaces for the settlement
of benthic organisms; provision of shelters for adult and juvenile
fish; improvement of small-scale set gear fisheries.
The basic module used in the costruction of most of reefs was a
8 m3 concrete block, weighing 13000 kg which had rough
surfaces to facilitate the settlement of benthic organisms and
incorporated holes of different shape and size to provide
habitats for marine biota. The cuboid shape allowed stacking of
the blocks to create \"pyramids\", so increasing reef height along
the water column.
An intense research activity has been carried out to evaluate the
artificial reef efficiency in different environmental conditions.
Investigations mainly concerned: the benthic communities
settled on the man-made substrates and in the surrounding soft
bottoms, the fish assemblage inhabiting the reef, the fishing
yields, the trophic relationships between some reef-dwelling fish
and the macrobenthic communities living on the substrates and
in the nearby soft seabed to verify the role of the artificial
structures in the increment of fish biomass, the development of
new mariculture activities. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di