Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Colì Elisa AA.VV. (2013)
    Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico
    Carocci, Roma (Italia), 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Colì Elisa AA.VV. (literal)
Pagina inizio
  • 1 (literal)
Pagina fine
  • 151 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • In corso di pubblicazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • Colì Elisa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il Volume “Quale lavoro? Una ricerca - intervento sull’inserimento lavorativo degli utenti dei Centri diurni di salute mentale” affronta la tematica dell’inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico, tenendo conto di una molteplicità di aspetti e punti di vista e conferendo al fenomeno studiato la sua complessità. La ricerca riportata in questo Volume è frutto dell’attività svolta nell’arco di tre anni da un gruppo di lavoro misto, formato dai ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e dagli operatori dei Centri diurni di salute mentale della città di Roma; si inserisce in un progetto di più ampio respiro, sulla “Valutazione dei Centri diurni di salute mentale nel Comune di Roma”, realizzato dall’Istituto in collaborazione con il Comune di Roma. Il gruppo di lavoro, costituitosi con l’obiettivo generale di offrire agli operatori un’esperienza di Knowledge management che consentisse di valorizzare le loro esperienze e i loro saperi rispetto al tema dell’inserimento professionale, accanto ad attività di formazione ha svolto attività di ricerca qualitativa e quantitativa, che hanno coinvolto i ventisei Centri diurni cittadini ed esteso la partecipazione agli utenti inseriti in un’attività lavorativa. Il Volume sistematizza la conoscenza raccolta sull’argomento, presentando sia una descrizione teorica e metodologica del percorso svolto dal gruppo di lavoro, sia i risultati delle attività di formazione e di ricerca, con l’obiettivo di rendere l’esperienza e il sapere condivisibile e circolabile sia all’interno che all’esterno di questi Servizi. Peculiarità del lavoro presentato in questo Volume è la natura partecipata del percorso di formazione e ricerca, che ha fatto tesoro dell’esperienza di chi da anni lavora nei Centri diurni per la salute mentale, di chi si occupa di inserimenti lavorativi in contesti diversi da quello cittadino e delle persone con disagio psichico che stanno svolgendo un’attività lavorativa. Inoltre la pratica del gruppo di lavoro ha rappresentato un’esperienza singolare e nuova per questi Servizi, offrendo a operatori provenienti da Centri diurni diversi e con professionalità differenti di lavorare insieme per un periodo di tempo molto lungo e di fare tesoro delle reciproche esperienze. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISTC- CNR (literal)
Titolo
  • Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978 88 430 6212 6 (literal)
Abstract
  • Il Volume” affronta la tematica dell’inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico, tenendo conto di una molteplicità di aspetti e punti di vista e conferendo al fenomeno studiato la sua complessità. La ricerca riportata in questo Volume è frutto dell’attività svolta nell'’arco di tre anni da un gruppo di lavoro misto, formato dai ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e dagli operatori dei Centri diurni di salute mentale della città di Roma; si inserisce in un progetto di più ampio respiro, sulla “Valutazione dei Centri diurni di salute mentale nel Comune di Roma”, realizzato dall’'Istituto in collaborazione con il Comune di Roma. Il gruppo di lavoro, costituitosi con l’obiettivo generale di offrire agli operatori un’esperienza di Knowledge management che consentisse di valorizzare le loro esperienze e i loro saperi rispetto al tema dell’inserimento professionale, accanto ad attività di formazione ha svolto attività di ricerca qualitativa e quantitativa, che hanno coinvolto i ventisei Centri diurni cittadini ed esteso la partecipazione agli utenti inseriti in un’attività lavorativa. Il Volume sistematizza la conoscenza raccolta sull’argomento, presentando sia una descrizione teorica e metodologica del percorso svolto dal gruppo di lavoro, sia i risultati delle attività di formazione e di ricerca, con l’obiettivo di rendere l’esperienza e il sapere condivisibile e circolabile sia all'’interno che all’'esterno di questi Servizi. Peculiarità del lavoro presentato in questo Volume è la natura partecipata del percorso di formazione e ricerca, che ha fatto tesoro dell’esperienza di chi da anni lavora nei Centri diurni per la salute mentale, di chi si occupa di inserimenti lavorativi in contesti diversi da quello cittadino e delle persone con disagio psichico che stanno svolgendo un’attività lavorativa. Inoltre la pratica del gruppo di lavoro ha rappresentato un’esperienza singolare e nuova per questi Servizi, offrendo a operatori provenienti da Centri diurni diversi e con professionalità differenti di lavorare insieme per un periodo di tempo molto lungo e di fare tesoro delle reciproche esperienze. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it