http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140234
Gestualità co-verbale nello sviluppo tipico e atipico (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Gestualità co-verbale nello sviluppo tipico e atipico (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Capirci, O.; Bello, A.; Caselli, M.C.; Pettenati, P.; Stefanini, S. (2010)
Gestualità co-verbale nello sviluppo tipico e atipico
II mulino, Bologna (Italia) in Neuropsicologia dello Sviluppo, 2010
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Capirci, O.; Bello, A.; Caselli, M.C.; Pettenati, P.; Stefanini, S. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=13845 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Neuropsicologia dello Sviluppo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Capirci, O.; Caselli, M.C.: ISTC-CNR
Bello, A.; Pettenati, P.; Stefanini, S.: Department of Neuroscience, University of Parma, Parma, Italy (literal)
- Titolo
- Gestualità co-verbale nello sviluppo tipico e atipico (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- S. Vicari e M.C. Caselli (a cura di) Neuropsicologia dello Sviluppo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-15-13845-3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- M.C. Caselli; S. Vicari (literal)
- Abstract
- La comunicazione orale è multimodale, basata sull'utilizzo di segnali verbali e non verbali provenienti da differenti canali sensoriali (uditivo, visivo, cinesico). Per molti decenni le descrizioni linguistiche da un lato e gli studi sui gesti e sulla comunicazione non verbale dall'altro, sono stati condotti separatamente da linguisti, psicologi e scienziati cognitivi. La tesi di Kendon [1972; 1980] e McNeill [1985; 1992; 2005] relativa ad una elaborazione linguistica di tipo multimodale ha contribuito a determinare una svolta. Secondo questi autori, ogni singolo processo comunicativo sintetizza concetti linguistici, immagini visive e cinetiche in un enunciato linguistico di tipo multimodale, che esprime le differenti rappresentazioni attraverso parole e gesti. Particolare interesse, in questo ambito, riveste l'analisi dei modi in cui la relazione tra le due modalità (gestuale e vocale) si manifesta, anche rispetto ai diversi bisogni comunicativi e alle capacità cognitivo-linguistiche degli interlocutori.
Studi evolutivi hanno evidenziato come queste due modalità evolvano in parallelo: le prime espressioni linguistiche emergono infatti insieme alle prime espressioni gestuali, rivelando la presenza di una connessione esistente fin dai primi stadi dello sviluppo del bambino. Come sostenuto da Riseborough [1982] si dovrebbe parlare quindi non di acquisizione linguaggio ma di «language-gesture acquisition». Il fatto che le prime espressioni linguistiche emergono insieme alle prime espressioni gestuali conferma infatti la tesi che la connessione fra queste due modalità espressive è presente fin dai primi stadi dello sviluppo del bambino
I risultati di questi studi sono stati discussi a lungo all'interno della psicologia dello sviluppo e della linguistica; solo in anni più recenti, una nuova cornice teorica, emergente da differenti discipline e prospettive, ha posto grande rilevanza all'ontogenesi del linguaggio.
Altri studi hanno inoltre dimostrato come l'analisi dei gesti e delle loro relazioni con il parlato rappresenta un modo unico per cogliere informazioni sui processi comunicativi, cognitivi e linguistici che caratterizzano lo sviluppo tipico e atipico [si veda per una rassegna Capone e McGregor 2004]. I risultati di questi lavori non sono ancora oggi tenuti in sufficiente considerazione, sia in ambito clinico-diagnostico che durante la progettazione di interventi abilitativi.
Scopo di questo capitolo è proprio quello di fornire ai clinici una rassegna aggiornata e alcune riflessioni teoriche e metodologiche su questo tema. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di