http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140203
L'emergere della fonologia nei bambini dai 18 ai 27 mesi: analisi statistica degli errori di sostituzione (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- L'emergere della fonologia nei bambini dai 18 ai 27 mesi: analisi statistica degli errori di sostituzione (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Orso Emanuele, Calegaro Michela, Rapa Federica, Bonifacio Serena°, Zmarich Claudio* (2010)
L'emergere della fonologia nei bambini dai 18 ai 27 mesi: analisi statistica degli errori di sostituzione
in 6° convegno nazionale AISV, Napoli, 3-5 febbraio 2010
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Orso Emanuele, Calegaro Michela, Rapa Federica, Bonifacio Serena°, Zmarich Claudio* (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Parlare con le persone, parlare alle macchine. Atti del 6° convegno AISV, Napoli 3-5 febbraio 2010 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Orso E., Calegaro M., Rapa F., Bonifacio S., Zmarich C. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- PuMa (literal)
- Google Scholar (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- °IRCSS Burlo Garofolo, Trieste (I)
*CNR-ISTC, sezione di Padova (literal)
- Titolo
- L'emergere della fonologia nei bambini dai 18 ai 27 mesi: analisi statistica degli errori di sostituzione (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- F. Cutugno, P. Maturi, R. Savy, G. Abete, I. Alfano (a cura di), Atti del 6° convegno AISV, Napoli 3-5 febbraio 2010 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-6368-142-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Cutugno Francesco, Maturi Pietro, Savy Renata, Abete Giovanni, Alfano Iolanda (literal)
- Abstract
- Secondo la Fonologia Articolatoria le unità discrete del linguaggio sono i gesti
articolatori e non i tratti distintivi o i segmenti (Studdert-Kennedy & Goldstein, 2002). In
questo studio si vuole testare, sui bambini che apprendono l'italiano, l'ipotesi sperimentale
della Fonologia Articolatoria che, negli errori linguistici infantili, le categorie fonetiche
legate al luogo d'articolazione (labiali, coronali, dorsali) si mantengono di più rispetto alle
categorie legate al modo di articolazione (occlusive, fricative, approssimanti). Per questo
sono state analizzate le produzioni lessicali di 13 bambini (7 femmine e 6 maschi),
audioregistrati in 4 tappe successive a 18, 21, 24 e 27 mesi (Zmarich & Bonifacio, 2004).
L'analisi statistica delle produzioni infantili ha considerato innanzitutto il problema della
non casualità dei campioni di linguaggio infantile. Per risolvere il problema si sono
considerate solo le sillabe iniziali di parola ottenendo un campione di osservazioni
identicamente distribuite e, come viene comprovato dall'applicazione del runs test (un noto
test statistico per verificare l'indipendenza delle osservazioni), stocasticamente
indipendenti. Una strategia alternativa per risolvere il problema della non casualità del
campione di consonanti esaminato, si ispira al test di significatività proposto da Goldstein
(2003) che è basato su un particolare tipo di ricampionamento delle osservazioni. Questa
particolare procedura è stata inquadrata nel più generale contesto teorico dei test di
permutazione, una classe di test statistici non parametrici che godono di proprietà molto
utili nell'analisi dei campioni di linguaggio. Nel campione di produzioni infantili
esaminato, in accordo con l'ipotesi sperimentale, la percentuale di condivisione per le
categorie fonetiche di luogo è risultata significativamente maggiore di quella relativa alle
categorie fonetiche di modo, al netto dell'effetto dovuto alla possibile casualità degli
accoppiamenti (baseline). La differenza fra ciascuna percentuale di condivisione e la
propria baseline è stata infine quantificata tramite l'indice statistico kappa di Cohen (Siegel
& Castellan, 1992), che misura il grado di accordo tra le risposte qualitative di due persone (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di