http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140202
Lo sviluppo fonetico di due bambini italiani: dalle caratteristiche universali a quelle linguo-specifiche (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Lo sviluppo fonetico di due bambini italiani: dalle caratteristiche universali a quelle linguo-specifiche (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Giulivi Sara°, Vayra Mario°, Zmarich Claudio* (2010)
Lo sviluppo fonetico di due bambini italiani: dalle caratteristiche universali a quelle linguo-specifiche
in Atti del 6° convegno AISV, Napoli, 3-5 febbraio 2010
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giulivi Sara°, Vayra Mario°, Zmarich Claudio* (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Parlare con le persone, parlare alle macchine. Atti del 6° convegno AISV, Napoli 3-5 febbraio 2010 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Giulivi S., Vayra M., Zmarich C. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Google Scholar (literal)
- PuMa (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- °Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali (DSLO) - Università di Bologna
*CNR-ISTC, Sezione di Padova (literal)
- Titolo
- Lo sviluppo fonetico di due bambini italiani: dalle caratteristiche universali a quelle linguo-specifiche (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- F. Cutugno, P. Maturi, R. Savy, G. Abete, I. Alfano (a cura di), Atti del 6° convegno AISV, Napoli 3-5 febbraio 2010 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-6368-142-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Cutugno Francesco, Maturi Pietro, Savy Renata, Abete Giovanni, Alfano Iolanda (literal)
- Abstract
- Esiste in letteratura un sostanziale accordo sul rapporto di continuità tra babbling e
linguaggio adulto e sul fatto che molte delle caratteristiche fonetiche del babbling e delle
prime parole abbiano carattere universale. L'emergere dell'influenza linguo-specifica resta
invece un aspetto ancora aperto alla verifica sperimentale.
Il presente lavoro intende indagare tempi e modalità dello sviluppo dell'influenza
linguo-specifica entro un arco temporale che va dai 6 ai 18 mesi di vita, cioè dall'emergere
nel bambino delle prime produzioni di babbling fino al raggiungimento di un vocabolario
di circa 50 parole. Lo studio consiste in un'analisi segmentale delle produzioni di due
soggetti audio-registrati e trascritti a intervalli regolari di 2 mesi. I risultati sono stati
analizzati per stadi di età cronologica, in particolare a 6, 8, 10, 12, 14, 16 e 18 mesi. Su tutte
le produzioni, preliminarmente distinte in produzioni classificabili come babbling, e in
produzioni classificabili come 'parole' (cfr. Vihman & McCune, 1994), sono state
effettuate analisi statistiche di tipo descrittivo e inferenziale, allo scopo di rendere conto
della frequenza di: tipi sillabici, classi fonologiche di modo e luogo per le consonanti; classi
fonologiche di luogo e altezza per le vocali. I risultati sono stati confrontati con quelli
ottenuti sul babbling da Boysson-Bardies et alii (1992) e da Vihman (1996), e sulle
produzioni di 5 bambini italiani tra i 10 e 18 mesi di vita da Zmarich (2008). Inoltre, è stato
effettuato un confronto con l'italiano adulto; in particolare, per quanto riguarda i tipi
sillabici, il confronto è avvenuto con i dati riportati in Mancini & Voghera (1994) e, per
quanto riguarda l'analisi segmentale, con i risultati di Bortolini et alii (1978).
Una possibile influenza delle strutture fonetiche dell'italiano sulle produzioni dei due
bambini, si può riscontrare nella prevalenza di vocali medio-alte (per solo uno dei soggetti)
e nell'aumento progressivo delle vocali posteriori e delle consonanti velari per entrambi i
soggetti. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di