http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140121
Comunicazione multimodale nell'interazione faccia-a-faccia e social presence nella CMC: Interfacce grafiche, vocali e bimodali a confronto (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Comunicazione multimodale nell'interazione faccia-a-faccia e social presence nella CMC: Interfacce grafiche, vocali e bimodali a confronto (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Magno Caldognetto E., Cavicchio F., Cosi P., D'Urso V., Poggi I. (2006)
Comunicazione multimodale nell'interazione faccia-a-faccia e social presence nella CMC: Interfacce grafiche, vocali e bimodali a confronto
in AISV 2006, 3rd Conference of Associazione Italiana di Scienze della Voce, "Scienze Vocali e del Linguaggio Metodologie di Valutazione e Risorse Linguistiche", Pantè di Povo Trento, Italia, 29-30 Novembre - 1 Dicembre 2006
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Magno Caldognetto E., Cavicchio F., Cosi P., D'Urso V., Poggi I. (literal)
- Pagina inizio
- 41 (CD Rom 203) (literal)
- Pagina fine
- 41 (CD Rom 213) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Magno Caldognetto E., Cavicchio F., Cosi P., D'Urso V., Poggi I.
\"Comunicazione multimodale nell'interazione faccia-a-faccia e social presence nella cmc: interfacce grafiche, vocali e bimodali uditivo-visive a confronto\"
in Giordani V., Bruseghini V., Cosi P. (editors)
Proceedings of AISV 2006, 3rd Conference of Associazione Italiana di Scienze della Voce, \"Scienze Vocali e del Linguaggio Metodologie di Valutazione e Risorse Linguistiche\"
Abstract Book & CD-Rom
Pantè di Povo TRENTO, Italia
29-30 Novembre - 1 Dicembre 2006
EDK Editore s.r.l., Padova, 2007
pp. 203-213 (41).
http://scholar.google.it/citations?view_op=view_citation&hl=it&user=LC0j4ekAAAAJ&cstart=100&pagesize=100&citation_for_view=LC0j4ekAAAAJ:fQNAKQ3IYiAC
http://scholar.google.it/scholar?hl=it&q=Comunicazione+multimodale+nell%E2%80%99interazione+faccia-a-faccia+e+social+presence+nella+cmc%3A+interfacce+grafiche%2C+vocali+e+bimodali+uditivo-visive+a+confronto&btnG=&lr= (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www2.pd.istc.cnr.it/Papers/PieroCosi/me-AISV2006.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- \"Scienze vocali e del linguaggio. Metodologie di valutazione e risorse linguistiche\" - Atti AISV 2006 - 3° Convegno Nazionale AISV (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- volume abstract + CD-Rom
ISBN: 978-88-95112-69-5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- rultati di un confronto tra interfacce grafiche, vocali e bimodali uditivo-visive da utilizzarsi in chat e forum all'interno di sistemi e-learning (literal)
- Note
- Google B (literal)
- S (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISTC CNR, UOS Padova Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Unità Organizzativa di Sipporto di Padova via Martiri della Libertà, 2 35137 Padova, Italia
CIMeC Università di Trento
Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova
Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Roma Tre (literal)
- Titolo
- Comunicazione multimodale nell'interazione faccia-a-faccia e social presence nella CMC: Interfacce grafiche, vocali e bimodali a confronto (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- In V. Giordani, V. Bruseghini, P.Cosi (a cura di), \"Scienze vocali e del linguaggio. Metodologie di valutazione e risorse linguistiche\" Atti del 3° Convegno Nazionale AISV (Povo di Trento 30/11-1/12 2006) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-95112-69-5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- V. Giordani, V. Bruseghini, P.Cosi (literal)
- Abstract
- L'articolo presenta i primi risultati di un esperimento, svolto all'interno del Progetto FIRB-MIUR \"Nuove tecnologie
per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano\", che si è proposto di valutare l'utilizzazione
di Facce Parlanti ed Espressive (FPE) come interfacce uomo-macchina all'interno di un sistema e-learning. L'ipotesi di
partenza prevedeva che risultasse preferita, rispetto alle interfacce grafiche e vocali, l'interfaccia costituita da una FPE
in grado di riprodurre le condizioni di comunicazione multimodale e multicanale delle interazioni umane faccia-afaccia,
in particolare per quanto riguarda l'espressione delle emozioni e degli stati affettivi e quindi di superare le
limitazioni della CMC.
Per confrontare le diverse strategie di mantenimento della social presence nei tre diversi tipi di interfaccia sono state
analizzate innanzi tutto le modalità linguistiche e grafiche (scelte lessicali, morfologiche, interiezioni, segni di
interpunzione, grafismi, emoticon) con cui nei messaggi scritti di chat e forum vengono trasmessi stati affettivi ed
emozioni di studenti, docenti, tutor. L'individuazione di questi mezzi linguistici ha costituito un dato essenziale anche
in funzione dell'etichettatura tramite l'Affective Presentation Mark-up Language (APML) dei testi da sintetizzare
vocalmente e bimodalmente. Il materiale del test è stato creato con un sistema di risintesi basato sui programmi
LUCIA, FESTIVAL, INTERFACE, EMOTION PLAYER, messi a punto presso la Sezione di Padova dell'ISTC. I
risultati del test di valutazione confrontativa delle interfacce grafica, vocale e bimodale uditivo-visiva ai fini di una
maggiore o minore motivazione all'e-learning hanno evidenziato una complessa interazione tra la tipologia
dell'interfaccia e l'emozione veicolata. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di